BBQ, come iniziare?

BBQ, come iniziare?

Spesso parlando di BBQ o dopo aver assaggiato per la prima volta cibo preparato al BBQ scatta la domanda: “Cosa mi serve per iniziare a farlo anch’io?”

Con questo post provo a mettere in una short list quali sono i 3 passi concreti che devono essere fatti per entrare nel magico mondo del BBQ a casa propria. Non ho provato tutte le vie possibili ma vi propongo la mia lista in base a ciò che ho vissuto nella mia esperienza:

1) Procurati un dispositivo

Quale?

Per iniziare mi sento di consigliare un kettle 57 cm Master Touch della Weber (in rete se ne possono trovare di tutti i colori con una moltitudine di “pacchetti”: il colore dipende dai gusti ma come accessorio personalmente mi attrezzerei sin da subito con una griglia BBQ Gourmet)

Perchè?

  • Qualità dei materiali ed affidabilità
  • Il funzionamento a carbone/carbonella/brichetti del kettle permette di imparare davvero la gestione del fuoco, del fumo e delle temperature; andare direttamente su un dispositivo elettrico o a gas può apparire una comodità ma ha effetti collaterali di “apprendimento” irrecuperabili. Sarebbe come imparare l’auto con il cambio automatico: nulla di sbagliato, molto più semplice ma si rischia di non imparare mai a guidare “davvero”.
  • La griglia BBQ Gourmet consente di sostituire la parte centrale aprendo la via ad una moltitudine di opzioni successive tra cui la spettacolosità della ghisa, dalla griglia al wok fino alla coquette per cotture semplici e strepitose

  • Il raccoglitore chiuso delle ceneri consente di mantenere facilmente pulito l’ambiente nei dintorni del dispositivo senza rischiare che folate di vento possano ingrigire i dintorni guastando l’umore e la pace famigliare

2) Documentati e confrontati con chi ha già cominciato ed ha fatto esperienza

Le vie per informarsi ad oggi sono molteplici queste quelle che ho percorso io e che mi sento di suggerire:

  • conoscenza diretta

    La più antica, certamente la migliore per molti aspetti, non sempre così semplice conoscere ed incontrare persone dal vivo che parlino davvero di BBQ con cognizione di causa: la stragrande maggioranza di esperti bbq sono maghi della griglia e bucasalsicce old school: suggerisco di porre come prima domanda: che differenza c’è tra grill e bbq ed attendete la risposta (per voi la risposta è qui 😉 -> Grill_vs_BBQ)

  • web

    In rete c’è davvero di tutto ed il contrario di tutto. Personalmente ho trovato qualità e disponibilità nella comunità BBQ4All sia all’interno del portale che sulla pagina Facebook… Da un po’ di tempo poi ci sono anche una moltitudine di blog ben fatti e ricchi di spunti molto interessanti, ma se state leggendo siete già sulla buona strada… 🙂

  • libri

    Nei negozi in cui si trovano i dispositivi BBQ (garden center, centri per l’hobbistica, negozi specializzati, ecc… si trovano vari libri di ricette ben fatti, sempre in italiano ovviamente forieri di ottimi suggerimenti per iniziare. In fase di approfondimento per andare oltre alle ricette è bene andare sulle produzioni d’oltre oceano comunque facili da ordinare on line. Il libro ritengo rimanga un supporto insostituibile per documentarsi ed aumentare la nostra conoscenza e su questo blogghettino potete trovare una sezione in cui tempo per tempo sto inserendo recensioni di libri SUL BBQ nella sua accezione più ampia possibile: guardate qui: BBLIOTEQ

  • corsi live

    I corsi se fatti bene e da persone davvero esperte possono dare un quid in più in relativamente poco tempo. Personalmente ho seguito diversi corsi e master class della BBQ4All University e sono stati occasione impagabili di apprendimento e confronto su una miriade di aspetti legati al BBQ. Presto scriverò un post su questa realtà che ho avuto la fortuna di vivere ma in questa sede mi preme far presente che questi corsi non tanto insegnano la realizzazione di ricette ma soprattutto insegnano a gestire le braci, trattare i diversi tipi di alimenti e ti permettono di operare, di sporcarti le mani nelle preparazioni oggetto dei corsi e questo ha un’utilità per chi partecipa non commensurabile… seguirà post, stay tuned 😉

3) Accendi le braci e sperimenta – That’s it !


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *