Blog Countryside BBQ: 100 post e non sentirli…

Blog Countryside BBQ: 100 post e non sentirli…

Dopo 100 post in poco meno di due anni e mezzo di blog fermiamoci un attimo (ma davvero solo un attimo) per guardarci indietro e poi proseguire in questa gran bella avventura.

Tutto nasce nel marzo del 2017 non appena Gianfranco Lo Cascio mette a disposizione dei più volenterosi una piattaforma ad hoc tutta per i blogger appassionati di BBQ. La prendiamo come una bella iniziativa che poteva darci la possibilità di registrare tempo per tempo le nostre preparazioni, le nostre esperienze su di una piattaforma gestita da professionisti IT di altissimo livello e carozzata per garantire a ciascun blog prestazioni impeccabili. Quindi uno spazio in cui essere totalmente liberi di gestirci i contenuti in modo ordinato e senza alcuna schiavitù tipica dei social media e dei loro algoritmi.

Viviamo in campagna l’amore per la vita all’aria apera in senso lato e per la musica country fa parte del nostro DNA e quindi il nome nasce in modo del tutto spontaneo. Countryside BBQ. OK, ci siamo.

Impostiamo un template semplice ma molto intuitivo sulla piattaforma messa a disposizione e definiamo le sezioni che rappresenteranno sostanzialmente “la linea editoriale” del progetto la cui colonna portante sono e le tipologie dei contenuti che vogliamo raccogliere qui.

Le sezioni

Ricette con le preparazioni suddivise in base alla materia prima che finisce sul BBQ

BBQ nel Mondo: Recensioni di locali BBQ ed hamburgerie in giro per il mondo in cui suggeriamo o diamo avvertimenti in base alle nostre esperienze dirette.

BBlioteQ: Recensioni di libri sul BBQ coi libri che fisicamente finiscono davvero sul nostro BBQ

Barbecountry Music in cui cerchiamo di dare suggerimenti sulla migliore musica da ascoltare durante le nostre preparazioni e mangiate

 

… e così iniziamo con il primo post:  LINK

 

Un po’ di numeri

Siamo un blog a gestione famigliare senza pretese enormi in termini di raggiungimento di pubblico e senza investimenti di marketing. Cerchiamo di registrare qui dentro la parte di nostra vita che ruota attorno al mondo del BBQ nel modo migliore possibile cercando di trasmettere passione con contenuti (confidiamo) interessanti mediante le parole che scriviamo e le immagini che inseriamo nei post.

Nonostante questa premessa i numeri ci continuano a soprendere: il 2018 ha fatto registrare il doppio delle visualizzazioni rispetto al 2017 ed il 2019 si sta avviando a duplicare i numeri del 2018. A fine agosto 2019 siamo già a quasi +40% rispetto a tutto l’intero 2018 con un incremento sostanzialmente continuo mese dopo mese.

Tutto questo con pubblicazioni di post che nell’ultimo anno sono state tendenzialmente di due pubblicazioni al mese.

In particolare negli ultimi mesi sorprendentemente le visite derivano principalmente dai motori di ricerca di internet e non più dai social network su cui promuoviamo i post del blog.

 

La classifica dei tre post più letti in assoluto:

1) Smoked Pork Ribs al BBQ in 9 semplici mosse

2) Pomodorini confit al BBQ (Hot Countryside Version)

3) Mortadella al BBQ. Un’eresia? No, una squisitezza!

 

La recensione del locale BBQ più letta:

Katz’s Delicatessen, NYC – Il paradiso orgasmico del Pastrami

 

 

 

 

 

 

 

 

La recensione del libro sul BBQ più letta:

“Diventare Grill Master” di Gianfranco Lo Cascio

 

 

Il post sulla musica country più letta:

BBQ Estivo – La colonna sonora perfetta

 

 

Come detto i numeri non sono ancora clamorosi ma ciò che gratifica è il tasso di crescita delle consultazioni di questo diario virtuale in cui sempre più appassionati danno una sbirciatina per leggere e vedere qualcosa che, speriamo, stimoli almeno le loro papille gustative.

 

Ci vediamo al post #102 😉


4 commenti su “Blog Countryside BBQ: 100 post e non sentirli…”

  • 1
    Filo il s! Rispondi

    Complimenti!

    • 2
      Stefano Castellari il s! Rispondi

      Grazie Filo!

  • 3
    michele il s! Rispondi

    Sarà che scrivete con semplicità senza presunta “saccenza” ed in maniera chiara; le foto sono belle e spesso “chiarificative”, non “spammate” la casella di posta con inutili post pubblicitari. Ciò che postate è sempre interessante (almeno per me), si vede che “vi piace” … i risultati sono a mio parere scontati e meritati. AD MAIORA ! Michele

    P.S. Carrozzate

    • 4
      Stefano Castellari il s! Rispondi

      Grazie Michele!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *