Bombette pugliesi al BBQ

Bocconcini di coppa di maiale e pancetta speziati ripieni di caciocavallo o più semplicemente:
bombette pugliesi
Stiamo parlando di uno dei piatti più famosi e più amati della cucina pugliese e più precisamente della valle d’Itria tanto che spesso sono denominate bombette di Alberobello.
La Valle d’Itria, è una porzione di territorio della Puglia centrale a cavallo tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e Taranto, geograficamente la parte meridionale dell’altopiano delle Murge: la depressione carsica che si estende tra gli abitati di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. In sostanza: il boccone preferito delle civiltà sviluppatesi tra i trulli.
La preparazione è molto semplice e gli ingredienti molto semplici da recuperare.
Ingredienti
Per ciascuna bombetta:
- Una fetta di coppa di maiale (capocollo) tagliata sottile
- Una fetta di pancetta
- Un cubetto di caciocavallo pugliese
- sale, pepe, prezzemolo tritato Q.B.
Preparazione
- Cospargiamo la fetta di coppa (capocollo) con sale pepe e prezzemolo
- Compriamo il tutto con una fetta di pancetta
- Al centro poniamo un cubetto di formaggio ed avvolgiamo adeguatamente chiudendo i lati accuratamente
- Infiliamo uno spiedino d’acciaio e prepariamo il nostro dispositivo BBQ per una cottura indiretta e stabilizziamo a circa 190°C. Con le braci roventi ai lati disponiamo gli spiedini in modo da avere la carne nella zona centrale. Possiamo distribuire sulle braci chips di ciliegio per donare un lieve sapore di affumicato ed un gradevole color tendenzialmente rosso alle nostre bombette. Chiudiamo il coperchio dal quale in pochi istanti inizierà a fuoriuscire il fumo profumato generato dalle chips di ciliegio.
- Lasciamo andare per almeno 15/20 minuti poi verifichiamo la situazione
- Saremo arrivati al nostro obiettivo se le bombette avranno una spettacolare crosticina bordeaux ed il formaggio non sarà fuoriuscito. Pressando leggermente le nostre bombette dovranno essere in grado di farci percepire la loro morbidezza interna.
Servizio
Una volta nel piatto il fortunato commensale avrà due piacevoli opzioni davanti a sè:
- mettere in bocca l’intera bombetta (lasciata raffreddare un po’ per evitare ustioni) e godere dell’esplosione intracavitàoralica
- tagliare in due la bombetta con un coltello incidendo la croccante parte esterna che lascerà lentamente fuoriuscire la crema di caciocavallo per la gioia dei suoi occhi e l’entusiamo delle papille gustative che solo all’indea di venire in contatto con tale meravigiosità inzieranno a secernere salivazione in maniera incontrollata
Buon appetito!
Preparazione liberamente tratta dalla ricetta presente sul libro “Diventare Grill Master” recensito qui: https://blog.bbq4all.it/countrysidebbq/diventare-grill-master-nuova-edizione/
Ottimi,io all’interno metto un pezzettino di salsiccia … rigorosamente fatta da me..
Bel colpo! Sicuramente ci starà benissimo! 😉