Caramelle di pancetta al BBQ

Hai presente le caramelle gommose che si mangiavano da bambini? Quelle ricoperte di zucchero che quando le prendevi in mano con due dita sentivi la loro gommosità? Dalla loro semitrasparenza potevi intuire il sapore (tipicamente alla frutta) che avrebbero sprigionato una volta in bocca…
Proviamo a fare le cugggine proteiche di queste caramelle sul BBQ?
Certo! Il risultato sarà strepitoso e sarà più semplice di quanto tu possa immaginare!
Utilizziamo una pancetta fresca intera senza cotica.
Per questa preparazione la materia prima anche in Italia non è un problema. Un bel rettangolone di pancetta fresca la si trova in qualunque macelleria ed in genere anche a costi molto contenuti.
Tagliamo a cubetti la pancetta e la preparazione della carne è sostanzialmente finita!
(Le puoi tagliare anche a cubetti più piccoli rispetto a quanto vedrai in questo post: le potrai mangiare più semplicemente in un sol boccone e con maggiore avidità!)
Vediamo quindi il rub che formerà la crosticina sapida dei nostri bocconcini.
Il rub
Ti propongo una versione “base” a cui puoi ovviamente inserire o togliere ingredienti in base ai tuoi gusti.
- 1 parte di sale
- 1 parte di pepe appena tritato
- 1 parte di paprika dolce in polvere
- 1/2 parte di zucchero di canna
- 1/4 curry in polvere
- 1/8 di peperoncino
Mescola bene tutte le polveri e con il rub ottenuto copriamo i nostri cubetti:
L’affumicatura e la cottura
E’ giunto il momento di accendere il nostro dispositivo. Impostiamo una cottura indiretta a bassa temperatura (110-120 max) ed affumichiamo per almeno 40′ con chips di ciliegio.
Le caramelle saranno cotte quando raggiungeranno i 92 gradi al cuore.Quindi inserisci una sonda per rilevare la temperatura interna e chiudi il coperchio.
Arrivate alla temperatura target (92°C) prova a prenderne una in mano e godi della gommosità di questi cubetti: la crosticina sarà uniforme, il profumo devastante ma non cadere nella tentazione di addentarla. Lo sappiamo: sarà durissima, ma non abbiamo ancora finito…
La pazienza è il vero ingrediente segreto in tutte le preparazioni BBQ 😉
La glassatura
Un ultimo passaggio prevede la glassatura con la salsa BBQ dei cubetti di pancetta.
Qui, utilizza la tua salsa BBQ preferita e sperimenta. a seconda dei profumi e delle essenze presenti nella salsa le caramelle assumeranno declinazioni sensoriali differenti!
In una padella in ghisa bella calda inserisci i cubetti di pancetta croccanti e morbidosi, aggiungi salsa barbecue e mescola il tutto ben bene.
Fai rosolare fino a che la salsa si sarà ridotta avvolgendo senza interruzione di continuità le nostre caramelle. Non è necessario molto tempo: la pancetta è già cotta e non vogliamo bruciare la salsa.
Le caramelle dovranno avere un leggero denso strato di lucidità ed al tatto saranno “appiccicose” (stycky).
A questo punto le puoi servire in un vassoio o in un piatto su di un letto di insalata o verdure fresche.
Dopo averle lasciate raffreddare appena un po’ le potrai gustare direttamente con le mani sollevandole e schiacciando le gelatinose delizie tra le dita.
Al morso l’apoteosi di consistenze e sapori saranno tutte per te e per i fortunati commensali.
E dopo?… Leccati le dita senza vergogna perchè come diceva una famosa pubblicità “se non ti lecchi le dita godi solo a metà“. Fai attenzione però, perchè qui dopo che ti sei leccato le dita sentirai le urla delle tue terminazioni nervose tattilo-gustative ripetere una sola parola: “Ancora!”
Tanto per regolarmi su quando iniziare a cucinare, quando tempo ci potrebbe occorrere per arrivare ai 92 gradi? Grazie
Ci sono molte variabili da considerare per fare una stima dei tempi. La dimensione dei cubetti prima di tutto. In generale cuocendo a bassa temperatura non pensare a meno di 3 ore… se non vuoi sbagliare non dimenticare che ciò che guida è sempre la temperatura: sul tempo stai sempre molto largo poi affini con l’esperienza; ma se arrivi a target prima del tuo previsto puoi sempre tenerle in caldo senza alcun problema 😉