Jambalaya al BBQ

Jambalaya al BBQ

 

L’Oxford English Dictionary indica che ‘jambalaya‘ proviene dal provenzale ‘jambalaia’, che significa miscuglio, ma anche pilaf di riso. Questo è confermato dal fatto che la prima apparizione stampata della parola è in una poesia provenzale pubblicata nel 1837.(cit. Wikipedia)

 

Proviamo a realizzare questo miscuglio sublime con il nostro dispositivo BBQ utilizzando un collaudato Wok in ghisa e la potenza delle nostre braci. La procedura in sè è piuttosto semplice ma gli ingredienti coinvolti non sono pochi e se vogliamo inserire una degna moltitudine di sapori nella nostra Jambalaya dobbiamo divertirci a recuperare e pre-peparare una moltitudini di mattoncini eterogei per origine, forme e sapori.

Iniziamo con le spezie o come chiamiamo nel mondo del BBQ con il rub. Abbiamo detto che l’origine della Jambalaia è provenzale e quindi il “fondo” della percezione gustativa dell’intero piatto dovrà richiamare i sapori di quelle terre. Facciamoci quindi un rub “provenzale” o meglio, “mediterraneo” utilizzando, per quanto possibile, erbe cresciute nei nostri orti/vasi:

Il rub provenzale per la Jambalaya

Sale di Cervia – 1 parte

Pepe macinato – 1 parte

Timo tritato finemente – 1 parte

Paprika dolce in polvere – 1/2 parte

Origano e maggiorana finemente tritati – 1 parte

Salvia finemente tritata – 1/4 di parte

Aglio in polvere – 1/4 di parte

Senape in polvere – 1/4 di parte

Mescolare bene tutti gli ingredienti. Considerate una parte pari a circa 40 grammi.

 

Gli Ingredienti

Ingredienti per circa 8 persone

  • Riso -1 kg
  • Salsiccia piccante o salamino piccante della tipologia che preferite.
  • Un petto di pollo tagliato a striscioline
  • Uno spicchio d’aglio tritato fresco
  • Un cucchiaio abbondante di rub (vedi sopra)
  • 200gr di mazzancolle
  • 1/2 peperone rosso, 1/2 peperone verde e mezzo peperone giallo tagliati a listarelle
  • 1/2 cipolla rossa di tropea finemente tritata
  • 2 foglie d’alloro
  • 2 cucchiai di brodo vegetale granulare
  • gocce di Tabasco a piacere
  • prezzemolo
  • 3 cucchiai di Olio Extra Vergine d’oliva
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (opzionabile – da utilizzare per una versione più rossa)

La preparazione

Coma anticipato, una volta recuperata la moltitudine di ingredienti il più è fatto:

  • Posizionare in cottura diretta il wok in ghisa e renderlo ben caldo inserendo l’olio, l’aglio e la cipolla.

  • Raggiunta la trasparenza della cipolla come da classica tradizione del soffritto inserite l’alloro ed i peperoni

  • Aggiungere il brodo vegetale granulare e lasciar sciogliere
  • Inserire e far rosolare ben bene il pesce, il pollo, la salsiccia precedentemente “rubbati”

  • E’ il momento del riso e dell’acqua che andrà a coprire a filo tutto il contenuto del wok

  • Lasciare bollire a coperchio chiuso mescolando di tanto in tanto

  • A cottura ultimata portate al centro del tavolo il wok (su adeguata base ignifuga) ed aggiungete il tabasco ed una spruzzata di prezzemolo tritato.

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *