L’orto di casa: alle radici del BBQ

L’orto di casa: alle radici del BBQ

In questo blogghettino di campagna non poteva mancare un post dedicato alla terra ed alla sua enorme potenza nella generazione di sapori autentici per le nostre preparazioni sul bbq: l’orto.

Vorrei spostarmi alle radici del BBQ, alle radici dei sapori che arrivano sulla griglia, alla qualità, alla genuinità delle materie prime, al gusto ancestrale di produrre dalla propria terra in autonomia i profumi ed i sapori che ci andranno a nutrire.

Le giornate cominciano ad allungarsi, nell’aria tepori primaverili iniziano a far risvegliare vegetazioni ovunque. Sono le giornate in cui negli orti cominciano a spuntare le gemme delle prime semine dell’anno: spinaci, insalate, ravanelli…

Basta un pezzettino di terra, anche piccolo, in giardino o in terrazzo e con un minimo sforzo possiamo produrci sapori genuini d’altri tempi in grado di fare tutta la differenza del mondo ai nostri BBQ.

I primi sapori intensi arriveranno dagli spinaci: il sapore potente degli spinaci appena raccolti e buttati su una qualuque superficie rovente è qualcosa di incomparabile rispetto a ciò che si può assaporare facendo la stessa cosa con spinaci comprati al supermercato o da un fruttivendolo per i quali il momento del taglio è inevitabilemente lontano dal momento della cottura.

Stessa cosa per le melanzane che arriveranno tra qualche mese: prepararle appena raccolte in ember roasting (cottura diretta sulle braci) sarà tutta un’altra storia rispetto a fare la stessa cosa con melanzane comprate anche dal migliore dei fruttivendoli.Garantito.

Le zucchine se messe su una piastra subito dopo avverle raccolte sprigionereranno sapori totalmente nuovi rispetto a zucchine recise qualche giorno prima…

Se poi all’intensità incomparabile dei sapori contenuti nelle verdure cresciute si unisce il gusto nel vedere sotto i propri occhi la trasformazione di terra grezza in orto, gemme in piantine e le piantine in piante su cui compariranno prima i fiori e poi i frutti allora davvero non ci sono più scuse a non farsi un bell’orticello in proprio…

Proverete l’esplosità unica degli ember roasting eseguiti su proprie melanzane, pomodori, cipolle, peperoni, carciofi e/o agli, godendo tempo per tempo stagione dopo stagione dei prodotti che la nostra terra vorrà donarci. Sarà lei insieme alle stagioni a determinare cosa raccogliere e come sarà colorato il nostro wok rovente…

Invito davvero tutti a valutare questa possibilità che darà un bust unico all’esperienza dei vostri bbq dai contorni alle salse di accompagnamento. Le erbette aromatiche faranno la differenza nei rub ed assicuro che la loro “profumosità” che scaturisce dall’utilizzo immediato dopo averle recise non ha uguali.

Ovviamente questo non vuole essere un post in cui insegnare come creare o gestire un orto: in rete ci sono fonti infinite a questo scopo e potranno essere selezionate in funzione del proprio punto di partenza e possibilità.

Qui mi piacerebbe giusto generare una scintilla sul tema nella speranza che ci sia sufficiente combustibile nel lettore per far avviare una reazione a catena che sono convinto essere in grado di portare chiunque a fare un salto di qualità enorme nei risultati delle proprie cotture al bbq.

Che fare?

L’impegno necessario è inferiore a quanto si possa pensare: con una motozappa (che si può anche noleggiare per una mattinata) si muoverà il terreno una volta all’anno poi con un impegno davvero minimo da regolare si potrà controllare e gestire il tutto…

Come procedere? Queste le fasi che bene o male è necessario affrontare:

  • Individuazione della terra su cui sorgerà l’orto (campo aperto, giardino, terrazzo, vasi)
  • Lavorazione della terra cominciando a mappare le diverse aree in cui seminare o collocare le nostre piantine
  • Innaffiare quando necessario
  • Mantenere l’orto il più possibile libero da erbe infestanti
  • Seguire la crescita
  • Raccogliere
  • Utilizzare i prodotti dell’orto:
    • Buttarli sulla griglia, su una piastra o su un wok
    • Inserirli nei rub
    • utilizzarli come ingredienti distintivi nella preparazione delle proprie salse bbq

Si tratta di attività aventi nei periodi caldi cadenza anche giornaliera ma estremamente rilassanti e foriere di grandi e continue soddisfazioni.

Fidatevi, se avete un angolo anche piccolo di giardino valutate l’installazione di un vostro orticello famigliare, lasciate perdere piscinacce in plastica di basso profilo. Non ve ne pentirete, anzi!…

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

 


1 commento su “L’orto di casa: alle radici del BBQ”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *