Salmone affumicato e laccato allo sciroppo d’acero

Salmone affumicato e laccato allo sciroppo d’acero

I sapori dell’oceano Atlantico e quelli dei boschi del Nord America si fondono in un piatto dai sapori potenti.

Con la tecnica del planking già presentata qui (ma questa volta utilizzando una placca d’acero) ed una clamorosa glassa a base di succo d’acero proviamo un mash up gastronomico sorprendente.

Ingredienti

Un filetto di salmone selvatico del nord America (in questo caso meglio se canadese)

Glassa al succo d’acero:

  • 4 parti di succo d’acero
  • 3 parti di salsa di soia
  • 2 spicchi d’aglio grattuggiati
  • Sale e pepe

Procedura

1) Inserire tutti gli ingredienti della glassa in un contenitore ed amalgamare il tutto

2) Inserire in una busta il salmone e lasciarlo marinare nel liquido appena preparato

3) Porre in frigorifero per almeno 3 ore

…3h…

4) Prelevare il salmone ed asciugarlo. Rimarrà “appiccicoso” e meravigliosamente colorato: andrà benissimo così.

5) Come prevede la tecnica del planking porre sulla placca di acero il salmone e disporre il tutto sopra alle braci

6) Chiudere il coperchio del dispositivo e la placca di acero farà il suo dovere bruciando nella parte inferiore ed affumicando il filetto

 

7) Nel frattempo portare ad ebollizione per almeno 3 minuti il liquido in cui abbiamo marinato il salmone.

8) Il filetto nel frattempo sarà imbrunito ulteriormente ed in meno di una ventina di minuti arrivere alla temperatura target di 65°C.

9) Non resta che raccogliere la placca e portarla in tavola ricoprendo il salmone con la glassa ridotta appena prodotta.

 

 

Il sapore deciso del salmone si fonderà in modo strepitoso con gli aromi del succo d’acero che unito alla sapidità ed ai sentori pungenti ma delicati dell’aglio e del pepe renderanno esplosivo ogni boccone.

La voglia di Canada si diffonderà in un nano secondo dalle papille gustative fino ai più remoti terminali nervosi del vostro sistema sensoriale ed emotivo.

 


2 commenti su “Salmone affumicato e laccato allo sciroppo d’acero”

  • 1
    Luca il s! Rispondi

    Interessante, ma le marinature non andrebbero buttate via? Grazie ?

    • 2
      Stefano Castellari il s! Rispondi

      Vero Luca. Qui però parliamo di una marinatura relativamente veloce in frigorifero (3 ore) e che comunque andiamo a bollire riducendola a glassa. Quindi nessun problema 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *