Torniamo nel mondo della cucina tradizionale. Quella emiliana in particolare, più precisamente quella bolognese. Chiunque sia cresciuto lungo la via Emilia non può non avere stampato nel proprio cervello l’odore inconfondibile del Friggione (“frizòn” in dialetto bolognese) nelle giornate di fine estate. Non è profumo di cipolla cotta, non è profumo di pomodoro: è profumo ...
Da bolognese l’idea di cuocere, o anche solo scaldare, una mortadella ha sempre “turbato“. Vox Populi: “La “nostra” mortadella va gustata “fresca”, anche solo a temperatura ambiente dopo poco inizia a “sudare” cambia colore; insomma si snatura. Poi è già cotta, che senso ha cuocerla nuovamente?” Con queste reminiscenze ho sempre evitato di portare la ...
Premessa Sono nato ed ho vissuto gran parte della mia vita a Bologna e dintorni. Sono cresciuto a tagliatelle e ragù fatti in casa da mia nonna. Ben in mente ho l’aspetto ed il sapore del “nostro” sugo. Ho avuto la fortuna di assaggiarne molti, moltissimi, ognuno diverso, ognuno con quel pizzico di distinzione che ...