Voglio condividere con voi questo breve articolo su come imposto il WSM (nel mio caso il modello “medio” da 47cm”) nelle cotture medio-lunghe.
Ho provato sia il Minion method che lo Snake e, alla fine ho sempre optato per quest’ultimo. Non ho fatto analisi scientifiche ma ho avuto la sensazione “a pelle” che con lo Snake la temperatura restasse più costante e più a lungo.
Non mi dilungo sulle origini e sui vantaggi dell’uno o dell’altro, con questo blog voglio essere pratico per cui… munitevi di un paio di mattoni in materiale refrattario e seguite le foto di seguito!
Questo è lo startup iniziale, una volta riempito lo spazio vuoto con circa 1/4 di ciminiera di bricchette accese in una giornata dal clima temperato (23-25°) ho visto che la temperatura si assesta a circa 115° senza problemi. Ovviamente il tutto è da prendere con le pinze :-), la pratica vi dirà esattamente quante bricchette accendere accendere.
Questa è la fase di riempimento (occhio alla cenere ardente!!!)
Questo è il risultato dopo 11 ore circa a 115°….
E ora… sotto con il pulled pork!!!!