Nuovi Master-Touch E-5775/E-5750 (novità e considerazioni personali)

Qualche giorno fa ho avuto modo di vedere dal vivo (esposti e quindi non in azione) i nuovi Master-Touch Premium E-5775 ed il suo fratello E-5750 , queste versioni introducono qualche miglioria interessante che mi ha fatto venir voglia di farci un’articolo.

Novità in comune

Supporto per il termometro. Con un pò d’ingegno si possono trovare altri mille modi per agganciare il fido termometro, ma la soluzione adottata è molto comoda, posizionata in maniera strategica e comoda. Da notare inoltre i fori dove posizionare le sonde (lettera A).
Sistema OneTouch cleaning migliorato: su questo frangente sono state inserite un paio di migliorie, la prima una nuova fessura ad “L” (evidenziata dalla freccia) la seconda (finalmente) è ben chiaro anche a coperchio chiuso quanto le prese d’aria siano aperte/chiuse (lettere A,B,C).

Relativamente a come vedere quanto le prese d’aria siano aperte a coperchio chiuso, qualche tempo fa avevo scritto un piccolo “hack” su come ovviare a questa cosa (fin’ora).

Infine è stato fatto qualche piccolo restyle sulle maniglie e ruote, sempre ben apprezzati ma che non influiscono nell’esperienza finale. Per il resto rimane tutto pressoché invariato ai modelli precedenti.

Versione E-5775 particolarità

Partiamo subito dalla novità che balza subito all’occhio ovvero il coperchio incernierato:

Su questo punto nulla dire, il coperchio è veramente ben fatto, si apre e si chiude che è una meraviglia. L’aspetto che più mi ha colpito è da chiuso: la sensazione che si ha è che il tutto sia sigillato “ermeticamente” (virgolette d’obbligo perché non c’è nessun materiale sigillante tra coperchio e struttura), il lasco è pressoché impercettibile.

L’unica perplessità che avevo era in merito a questa soluzione era legata all’utilizzo del girarrosto. Il manuale ha fugato ogni dubbio 😉

Ultima novità (non di poco conto), è l’introduzione di un sistema banalissimo ma altrettanto efficace per poter utilizzare tutta la superficie della griglia per la cottura/affumicatura adottando un sistema anello+piatto in acciaio per la diffusione del calore… geniale.

Utilizzando l’anello in acciaio in dotazione evidenziato dalla freccia (molto simile a quelli usati per gli smoker mountain), lo si riempie di bricchette spente (B) ed utilizzando il Minion method se ne aggiungono una manciata di accese (A). A quel punto si aggiungerà il piatto in acciaio (C) che fungerà da schermatura tra il fuoco ed il cibo.
Questo è il diffusore in acciaio. In rosso tratteggiato è l’anello che si troverà sotto dove inserire le bricchette spente e accese.

La soluzione sulla carta sembra molto promettente e sopratutto molto versatile, infatti può essere installata su tutti i Kettle da 57cm. Le (poche) recensioni presenti in internet sono tutte entusiaste e, sulla carta, sembra essere una soluzione molto valida.

Logo in acciaio. Chiaramente questo non farà la differenza in termini di cottura, ciò non toglie il fatto che è veramente ben fatto e fa il suo figurone (la foto non rende giustizia).

PLUS: da non dimenticare che incluso nel prezzo troviamo anche la griglia per rosolatura, non male!

Conclusioni

Che dire, queste evoluzioni sono senza dubbio un passo avanti. Quale prendere? Ovviamente non esiste una risposta assoluta, la differenza di prezzo di listino tra i due è di 70€, poco se considerate che la griglia per rosolare costa da sola 60€.

Semplificando posso dire che la versione Premium sarà apprezzata maggiormente da chi ha già esperienza in merito e saprà cogliere le varie migliorie, per chi invece vuole avvicinarsi a questo mondo suggerirei di iniziare con la serie “Compact” o “Original Kettle” dal prezzo più contenuto per poi, eventualmente, puntare “più in alto”.

La serie Master Touch resta comunque un punto di riferimento ma, anche se la voglia di un’aggiornamento è tanta, per il momento resto con il mio fido Kettle Premium che da più di 10 anni, con le dovute modifiche (griglia GBS in primis), non mi ha mai tradito e a cui ormai ci sono affezionato 😉

Ho scritto inoltre al supporto Weber per avere informazioni su come poter acquistare il diffusore in acciaio e l’anello per affumicare, visto che non ho trovato nessuna informazione in merito, ne sul sito italiano ne su quello americano… speriamo rispondano presto.

UPDATE: ho avuto modo/piacere di parlare con gli addetti Weber alla tappa del WeberTour2019 e sostanzialmente questa è la situazione:
In moltissimi richiedono il piatto/anello da acquistare a parte ma, per il momento, non ce né possibilità in quanto appena uscito e non esiste come parte di ricambio. In futuro (non si sa quando) molto probabilmente sì.
Per quanto riguarda invece il supporto per il termometro, sembra invece che entro fine anno ci sarà la possibilità di acquistarlo come parte di ricambio.

Stando al loro giudizio (che l’hanno provato) è veramente eccezionale, usando un gergo: “una figata”. Vedremo se il loro giudizio è stato obiettivo o influenzato dal loro lavoro, una risposta che potrò dare tra non molto perché grazie all’incredibile vittoria del team “Beef Shoes and Bags” nella tappa di VR della #webercup2019 ci siamo portati a casa il nuovo Master Touch 5770 (che differenzia dal 5775 solo per la mancanza della griglia in ghisa).

IMPORTANTE: per il punto sopra ci tengo a precisare che il team è composto da mia moglie e da una cara amica, NON da me, un grande smacco sull’orgoglio da una parte, ma stra-meritato e stra-orgoglioso dall’altra!
A presto con recensione/prima accensione e tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Master Touch 5770 ?

Piccola postilla: delusioni

Infine vorrei fare una piccola “critica” a Weber, non tanto sui prodotti ma sulla difficoltà di reperire informazioni nel sito. Probabilmente la loro politica è puntare su eventi live e dimostrazioni dal vivo del loro prodotti ma mi sarei aspettato un pò più di informazioni presenti nel sito, specialmente una maggior pubblicità per il nuovo sistema di affumicare (magari con un video).

Buoni acquisti a tutti!

Fonte foto: https://www.weber.com/IT/it/home/

2 Replies to “Nuovi Master-Touch E-5775/E-5750 (novità e considerazioni personali)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *