Ingredienti per 4 persone:
- Tritato di maiale, 600 grammi
- Un cucchiaino raso di sale fino
- Un cucchiaino raso di pepe nero
- Un cucchiaio di finocchio in grani
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- Caciocavallo grattugiato in scaglie, 100 grammi
- 1 limone
- Focaccia di grano tenero, 4 unità
Procedimento:
- Prendi il pezzo di tritato di maiale e riducilo in piccole parti.
- Condisci il tutto con le quantità di spezie sopra elencate, prima salando, poi pepando ed infine aggiungendo il finocchio in grani.
- Accendi il fuoco e metti una padella antiaderente senza aggiungere olio. Falla riscaldare un po qualche minuto.
- Aggiungi il tritato speziato e con un mestolo di legno comincia a separare le parti grossolane ed a girare il tutto in padella.
- Non appena il tritato assume un colore tendente al grigio, sfuma con il vino bianco e gira finché non evapora la parte alcolica. Per essere sicuro che questo avvenga l’odore che evapora non deve contenere particelle alcoliche.
- Prepara le focacce tagliandole a metà.
- Grattugia il caciocavallo cercando di ottenere delle scaglie.
- Taglia a metà il limone.
- una voltà che il tritato è pronto spegnere il fuoco ed iniziare a servire farcendo le focacce direttamente dalla padella.
- Aggiungere una spolverata di caciocavallo
- aggiungere qualche goccia di limone sul caciocavallo.
- Servire
Focaccia con tritato di maiale speziato, caciocavallo e gocce di limone
Note: le varianti alla ricetta sono tante. Si potrebbe ad esempio aggiungere la ricotta di pecora sulla mollame ( tritato ), in sostituzione del caciocavallo, oppure soltanto il limone sulla mollame. Per i meno temerari semplicemente mangiare la focaccia senza aggiungere nulla.
Il tritato del maiale, non va preso con eccessive parti di grasso. Potrebbe, dopo la cottura, risultare unto e pesante.
Per quanto riguarda la focaccia, si possono semplicemente utilizzare i panini come in foto o far preparare una focaccia di grano duro dal proprio fornaio o magari realizzandola in casa con l’ausilio del forno.