Barbecue: A ciascuno il suo dispositivo.

Dispositivi. Facciamo la scelta giusta!

Chi di noi si è trovato davanti a questa scelta? Cosa abbiamo valutato per scegliere il nostro dispositivo? Siete convinti di aver scelto quello giusto? Sì? Bene. Allora perchè non aiutare coloro che si stanno ponendo lo stesso quesito?
Per fare una scelta bisogna per prima cosa conoscere bene le opzioni che abbiamo. Questa sarà la nostra tabella di marcia per una scelta consapevole.

 

 

 

  1. Scopo: Cosa vogliamo preparare?
  2. Frequenza: Quanto spesso lo useremo?
  3. Ambiente: Dove pensiamo di metterlo?
  4. Esperienza: Siamo principianti o esperti?
  5. Budget: Quanto siamo disposti a spendere?

 Bruciatori gas

Ed ora le rispettive risposte e  i diversi dispositivi:

 1. Si può rispondere in due modi in base alle nostre intenzioni e attitudini. Se lo vogliamo per grigliare durante la bella stagione, cucinando braciole e salsicce e verdurine di accompagnamento, allora andrà benissimo una griglia classica “all’italiana”.  Poca spesa, massima resa. Ma se così fosse, non vi trovereste in questo Blog. Sbaglio? Quindi se parliamo di Barbecue è perchè abbiamo intenzione di andare oltre la semplice “grigliata”; desideriamo cucinare anche in Indiretta e in Low&Slow. Per questo però ci serve un dispositivo appropriato a Gas o a carbonella è uguale, ma la cosa fondamentale è che abbia un coperchio.

2. In parte ci ricolleghiamo alla domanda precedente, ma partiamo da un risultato acquisito: dovrà avere sicuramente il coperchio. Un dispositivo simile ci piacerà utilizzarlo per cuocere diversi cibi, con diverse tecniche. Questo implica che lo utilizzeremo spesso. Se fosse un dispositivo a Gas, avremo il vantaggio di accenderlo facilmente e rapidamente rispetto ad un kettle a carbonella. Ma ci sono delle “scorciatoie” per accendere la carbonella che ci farebbero risparmiare tempo. L’utilizzo della ciminiera è uno di questi.

3. Viviamo in condominio, oppure abbiamo un comodo giardino? Ci dobbiamo preoccupare del fumo che faremo? Queste domande sono necessarie per orientarci tra un dispositivo a gas, a carbonella, elettrico o addirittura un affumicatore. Se non abbiamo problemi di vicinato, avremo massima libertà di scelta. Ma se temiamo di ricevere continue lamentele forse la soluzione del dispositivo elettrico non è da sottovalutare.

4. Qui entriamo in un discorso prettamente personale di ognuno di noi. Chi di noi è alle prime armi, starà scegliendo il suo primo dispositivo; i più esperti invece potrebbero voler affiancare un nuovo strumento a quello/i che già hanno. In quest’ultimo caso la scelta sarà dettata da un criterio di complementarità, cioè acquisteremo il mezzo che, insieme agli altri che già possediamo, ci permetterà di cucinare in tutti i modi possibili. Per quanto riguarda invece il primo caso, l’indicazione che avremo è che il dispositivo che acquisteremo dovrà essere il più versatile possibile.

5. Ultimo, ma non ultimo, il prezzo che siamo disposti a pagare. A seconda delle specifiche e della qualità dei materiali, ci saranno dispositivi di fascia bassa, media o alta. Se è giusto cercare di risparmiare, è anche vero che al di sotto di un certo standard, non è consigliabile scendere se pretendiamo poi di avere a disposizione uno strumento performante. Per cui quelli di fascia bassa – tra i 20 e i 200 Euro, con alcune piccole eccezioni tipo Go Anywhere che ha il suo perchè – li escluderei a priori. Normalmente, un buon dispositivo a gas, costerà sensibilmente di più di un kettle a carbone indipendentemente dalle marche produttrici. Tra questi due, di solito si colloca la categoria degli affumicatori, ma in questo caso, il range di prezzo varia dalle poche centinaia fino oltre le migliaia di Euro.

Come era facile aspettarsi il discorso è lungo e la scelta dipende da diverse variabili. Il consiglio migliore che posso darvi è di valutare bene tutte le opzioni e di seguire le pagine di questo Blog, per ricevere i consigli degli altri grillers.

E tu hai dei consigli? Scrivili pure nei commenti, aiuterai altre persone nella loro scelta!

Che ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *