Grill a gas. Come utilizzarli al meglio.

Ve lo dico subito. Nessuno su questa Terra sarà mai in grado di distinguere tra un qualunque cibo cotto con un grill a gas e lo stesso cibo cotto con un dispositivo a carbone. Eccezion fatta per le lunghe affumicature. Questo vi fa già capire che, per valutare l’acquisto di un grill, ci si baserà sulle sue caratteristiche e non sul gusto finale che si vuole ottenere. In questo articolo parlerò dei dispositivi a gas e di come utilizzarli. Per saper scegliere il giusto grill è importante capirne il funzionamento.

Scopriamo come usare i grill a gas!

Il funzionamento di questi grill è molto simile a quello dei fornelli della vostra cucina. Basta infatti girare le manopole e innescare la scintilla per accendere i bruciatori. Niente di più semplice all’apparenza. In realtà questa semplice operazione va fatta sapendo:

  • Quale temperatura di cottura vogliamo raggiungere;
  • Come raggiungerla;
  • Il setup che dobbiamo impostare, in base al cibo che intendiamo cucinare.

Queste considerazioni andranno fatte, ogni volta che ci apprestiamo ad accendere il nostro dispositivo a gas. La versatilità di un grill a gas ci permette di grigliare per esempio hamburger, bistecche e verdure con setup diretto. Oppure cucinare grossi tagli come spalle di maiale, brisket e tacchini, con setup indiretto.

Semplifico con un esempio. Se volessimo cuocere un pollo intero, la temperatura a cui impostare il nostro dispositivo sarà di circa 170°C. Inoltre sappiamo che va cotto con un setup indiretto. La domanda adesso è:

bbq gas grill

Ma per cucinare con il grill a gas, quanti e quali bruciatori dobbiamo accendere? E a che potenza?

Partiamo dal presupposto di utilizzare solo dispositivi a gas con almeno 3 bruciatori. Gli altri non li consideriamo neanche, in quanto poco performanti e scarsamente utili anche per un griller amatoriale come noi. Quindi, con un grill a 4 fuochi per esempio, otterremo un setup indiretto semplicemente accendendo i due bruciatori esterni e posizionando il pollo al centro della griglia, dove i 2 bruciatori centrali saranno spenti.

Adesso ci resta da capire a che potenza andranno accesi. Sarà quindi necessario conoscere le temperature di riferimento del nostro grill. Cioè, quali temperature si raggiungono accendendo un solo bruciatore al minimo, o al massimo, o in posizioni intermedie oppure due al minimo o due al massimo, e così via in base al numero di fuochi che abbiamo a disposizione. Ovviamente ad ogni posizione di ogni singola manopola (minimo, massimo e tutte le intermedie) corrisponderà una diversa temperatura di riferimento.

 

Nota bene: per la vostra sicurezza ricordate che il rubinetto della bombola del gas va aperto COMPLETAMENTE. 

Posto che la temperatura di 170° C e la cottura indiretta si ottengono con i due bruciatori esterni al massimo, abbiamo adesso la risposta completa per l’esempio del pollo.

Per cucinare un pollo intero in indiretta a 170° C, sarà necessario accendere i due bruciatori esterni al massimo, posizionare il pollo al centro e, ovviamente, chiudere il coperchio.

Grill Genesis smoker smoking

Inoltre è bene sapere che un grill a gas ci consente anche di affumicare, seppur con le dovute limitazioni. Infatti, grazie all’uso delle smoker box o delle placche di legno è possibile conferire alle pietanze, delle leggere note di affumicatura. Non vi aspettate il fumo di uno smoker, ma anche il vostro grill a gas può farsi valere!

Che ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *