Petto di tacchino affumicato

Ciao, ecco una nuova ricettina per tutte le persone a dieta come me, o quasi!!! Come si sa, la carne di tacchino è molto magra, quindi, una volta cotta, tende ad essere abbastanza stopposa e poco gustosa! Con questa ricetta cercheremo di dare morbidezza e gusto a quel piatto che normalmente si può gustare lesso come menù dell’ospedale!!! 

Cosa serve:

  • Petto di tacchino
  • Sale 
  • Pepe
  • Aglio in polvere
  • Cipolla in polvere
  • Erbe provenzali 
  • 1/2 litro brodo di pollo
  • Una noce di burro
  • Olio extravergine di oliva 
  • Un cucchiaino di senape

Iniziamo con la pulizia del petto di tacchino, usiamo un coltello ed eliminiamo tutto il grasso in eccesso, con lo spago alimentare leghiamo la carne tipo arrosto per dare una forma regolare, il risultato finale dovrà essere un pezzo di carne cotto, da affettare freddo, con l’affettatrice!

Petto di tacchino da pulire
Petto di tacchino pulito
Legatura tipo arrosto
 

Prendiamo il brodo di pollo tiepido e facciamo sciogliere la noce di burro, aggiungiamo il cucchiaino di senape e amalgamiamo con il frullatore. La senape aiuterà ad emulsionare la parte liquida con quella grassa e impedirà che si separi in breve tempo.

Ora è arrivato il momento di portare un po’ di liquido gustoso e grasso all’interno nostro pezzo di carne magro e senza gusto!!! Con una siringa da cucina iniettiamo il brodo nella carne, inserendo l’ago in profondità trasversalmente alle fibre della carne, iniettiamo il liquido finché si sfila la siringa, lentamente, vedrete così la carne gonfiarsi!!

Metodo di iniezione, le righe bianche indicano il senso delle fibre.

Ripetiamo questa operazione in più punti, fino a quando ne sarà satura.
Una volta che la ciccia sarà ben siringata e piena di liquido, lasciamola riposare su una griglia con una vaschetta sotto, il liquido si distribuirà tra le fibre e quello in eccesso uscirà…

Accendete il carbone e stabilizzate lo smoker tra i 100° e i 110°, potete tranquillamente farlo anche nel kettle.

Cospargiamo un velo d’olio sulla carne e mettiamo il sale, il pepe, l’aglio, la cipolla e le erbe provenzali, strofiniamo delicatamente, senza schiacciare troppo per non far uscire le iniezioni.

La carne con gli aromi

Inforniamo il petto nello smoker, mettiamo una manciata di chips di ciliegio per affumicare sulle braci e chiudiamo il coperchio, non dimentichiamo di mettere la sonda per monitorare la temperatura al cuore della carne.

Carne in cottura

A metà cottura diamo una pennellata con del olio extravergine d’oliva.

Arrivato a una temperatura di 73° al cuore, togliamolo dalla griglia, avvolgiamolo nella carta stagnola e lasciamolo riposare 30 minuti, la temperatura salirà qualche altro grado!

Arrivato a 73°

Trascorsi il tempo del riposo lo apriamo dalla stagnola e lo mettiamo a raffreddare completamente in frigorifero sopra una griglia.

Togliamo lo spago e affettiamo con l’affettatrice sempre contro fibra a uno spessore di massimo un millimetro. Questo affettato è ottimo per imbottire panini, da usare come piatto freddo con delle salse (maionese, salsa tonnata, ecc.) o per preparare i gustosissimi club sandwich!


Buon appetito!!

Filetto di maiale bardato

Ciao, oggi ti propongo una preparazione molto sfiziosa, il filetto di maiale è un taglio che si presta a tante ricette, questa non è molto impegnativa e, grazie alla bardatura di bacon croccante, ha quel qualcosa in più che ti farà dire ” WOW!!! C’è ne ancora?!?!”

Diamo il via alla ricetta…

Cosa serve:

  • Filetto di maiale
  • Bacon
  • Olio extravergine di oliva 
  • Sale
  • Pepe
  • Aglio in polvere
  • Cipolla in polvere

Prendi il filetto, con un coltello ben affilato togli il residuo di grasso e membrane, dai una forma regolare tagliando le due estremità più fine.Massaggia con un velo di olio la carne e cospargi con una spolveratina di spezie, stai attento a non esagerare con aglio e cipolla!!

Filetto di maiale da pulire

Filetto di maiale pulito

Sul piano di lavoro stendi un foglio di pellicola, avendo cura di tagliarlo almeno 20cm più lungo del filetto, distendi le fette di bacon sulla pellicola, una vicino all’altra fino al raggiungimento della lunghezza del filetto.

Bacon sulla pellicola
Ora adagia il filetto sul bacon, aiutandoti con la pellicola arrotola il bacon attorno al filetto e chiudila a mode caramella.

Fai riposare in frigo almeno un paio d’ore!

Accendi il carbone per il kettle, e preparalo per una cottura indiretta tra i 150°e 170°.

Togli il filetto dal frigo, apri la pellicola delicatamente e dai una pennellata di olio sull’estero e metti in cottura!

Filetto a metà cottura
Quando raggiungerà la temperatura di 75° al cuore, il tuo filetto sarà cotto!

Mettilo su un tagliere e scaloppa a fetta di un centimetro e mezzo!


Piccolo consiglio, per far diventare il bacon bello croccante, verso fine cottura, se ti sembra molliccio, alza la temperatura del kettle anche fino a 180°/190°, avrai così il bacon croccante esternamente e la carne succosa all’interno. 

In alternativa al bacon, puoi usare anche la pancetta affumicata fatta in casa…

Buon appetito!

Pomodori ripieni

Ciao, ecco un’altra ricettina semplice ma buona, ottima come contorno o come secondo…

Cosa serve:

  • Pomodoro ramato
  • Pane grattato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva
  • Ciuffetto di prezzemolo
  • Grana Padano

Prendi i pomodori e con un coltellino apri un foro incidendo anntorno al picciolo e con un cucchiaino svuota tutta la polpa interna.

Pomodori scavati

Sala leggermente l’interno e mettili su un pezzo di carta assorbente con il foro rivolto verso il basso, per farli asciugare un po’!

Ora prepara il ripieno, trita il prezzemolo aggiungi il pan grattato, io calcolo 2 cucchiai pieni per pomodoro, sale e pepe quanto basta, e un cucchiaino di grana padano sempre per pomodoro!

Mescola bene e inizia ad aggiungere l’olio fino a quando ne sarà saturo!

Ripieno del pomodoro

Prepara il kettle per la cottura indiretta e stabilizza la temperatura intorno ai 160°.

Farcisci i pomodori con il pane poco prima di andare in cottura, cuoci per 30 minuti circa o fino a quando sentirai l’esterno morbido e il ripieno bello dorato sopra.

Pomodori farciti
Pomodori in cottura