Pomodori ripieni

Ciao, ecco un’altra ricettina semplice ma buona, ottima come contorno o come secondo…

Cosa serve:

  • Pomodoro ramato
  • Pane grattato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva
  • Ciuffetto di prezzemolo
  • Grana Padano

Prendi i pomodori e con un coltellino apri un foro incidendo anntorno al picciolo e con un cucchiaino svuota tutta la polpa interna.

Pomodori scavati

Sala leggermente l’interno e mettili su un pezzo di carta assorbente con il foro rivolto verso il basso, per farli asciugare un po’!

Ora prepara il ripieno, trita il prezzemolo aggiungi il pan grattato, io calcolo 2 cucchiai pieni per pomodoro, sale e pepe quanto basta, e un cucchiaino di grana padano sempre per pomodoro!

Mescola bene e inizia ad aggiungere l’olio fino a quando ne sarà saturo!

Ripieno del pomodoro

Prepara il kettle per la cottura indiretta e stabilizza la temperatura intorno ai 160°.

Farcisci i pomodori con il pane poco prima di andare in cottura, cuoci per 30 minuti circa o fino a quando sentirai l’esterno morbido e il ripieno bello dorato sopra.

Pomodori farciti
Pomodori in cottura

Capasanta gratinata

Ciao, oggi ti propongo un classico, un piatto di cui ne vado molto ghiotto, la Capasanta gratinata.

Lista della spesa:

  • Capasanta con conchiglia
  • Pan grattato ( non troppo fino)
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Come prima cosa prepara  la gratinatura, versa il pan grattato in una ciotola ( due cucchiai circa per mollusco), aggiusta di sale e pepe e aggiungi  il prezzemolo tritato e mescola, ora inizia a mettere abbondante olio, fin che il pane ne sia saturo, non deve galleggiare nell’olio ma neanche che il pane sfarini ancora!

Prepara il mollusco, staccalo dalla conchiglia e sciacqualo sotto acqua corrente fredda per togliere residui di sabbia.

Adagia il mollusco su un panno da cucina o carta assorbente e asciugalo bene tamponando delicatamente per togliere tutta l’umidità in eccesso.

Ora metti un filino di olio nella conchiglia e metti il mollusco al suo posto. Attenzione!! Il pangrattato va messo poco prima di andare in cottura, non metterlo troppo prima, altrimenti assorbirà l’umidità del mollusco e non risulterà croccante dopo cotto!

Prepara il kettle per una cottura indiretta e stabilizza a 180°.

È arrivato il momento di mettere la gratinatura, copri il mollusco con il pan grattato( circa due cucchiai) e inforna nel kettle a cottura indiretta, cuocilo per 15/20 minuti massimo.

Buon appetito!