Pomodori confit al BBQ

Ciao, quel che ti voglio raccontare è un esperimento ben riuscito, molto soddisfacente e dal gusto intenso! Non era la prima volta che facevo i pomodori confit, di solito li facevo con l’essiccatore ma stavolta ho voluto farli nello smoker e devo dire che ne è valsa la pena! Dopo averne  assaggiato uno, ho sentito quel sapore di pomodoro concentrato che si sposa benissimo con  lo zucchero caramellato, il profumo dell’origano e quel sentore di bbq che io amo… ho dovuto mangiarne subito altri quattro!!!

Cosa serve:

  • 1 kg di pomodori picadilly
  • Sale Q.b.
  • Pepe Q.b.
  • Zucchero di canna grezzo Q.b.
  • Olio extravergine d’oliva 
  • Origano essiccato

Prendi i pomodori, lavali e asciugali, tagliali a metà dal lato del picciolo e mettili, con la parte tagliata verso l’alto, su una teglia.

Condisci con il sale, il pepe, lo zucchero e l’origano aggiungi un filo di olio e mettili direttamamente sulla griglia dello smoker, sempre con la parte tagliata rivolta in alto, cuoci mantenendo la temperatura tra i 100° e i 120° fino a quando non saranno disidratati ma ancora morbidi.. Ci vorranno almeno tre ore o forse più, ma dipende tanto dalla grandezza dei pomodori e da quanto liquido hanno al suo interno.

Pomodori in cottura

Una volta raggiunto il risultato voluto, togli i pomodori dallo smoker e mettili a raffreddare in un pirofila, aggiungi ancora un filo d’olio e servili a temperatura ambiente o tiepidi.

Ottimi da mangiare con bruschette e focacce o come contorno!

Pomodori confit

Buon appetito!

Pomodori ripieni

Ciao, ecco un’altra ricettina semplice ma buona, ottima come contorno o come secondo…

Cosa serve:

  • Pomodoro ramato
  • Pane grattato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva
  • Ciuffetto di prezzemolo
  • Grana Padano

Prendi i pomodori e con un coltellino apri un foro incidendo anntorno al picciolo e con un cucchiaino svuota tutta la polpa interna.

Pomodori scavati

Sala leggermente l’interno e mettili su un pezzo di carta assorbente con il foro rivolto verso il basso, per farli asciugare un po’!

Ora prepara il ripieno, trita il prezzemolo aggiungi il pan grattato, io calcolo 2 cucchiai pieni per pomodoro, sale e pepe quanto basta, e un cucchiaino di grana padano sempre per pomodoro!

Mescola bene e inizia ad aggiungere l’olio fino a quando ne sarà saturo!

Ripieno del pomodoro

Prepara il kettle per la cottura indiretta e stabilizza la temperatura intorno ai 160°.

Farcisci i pomodori con il pane poco prima di andare in cottura, cuoci per 30 minuti circa o fino a quando sentirai l’esterno morbido e il ripieno bello dorato sopra.

Pomodori farciti
Pomodori in cottura

Pomodori arrostiti

Ciao, ecco una ricettina semplice semplice e buona buona!!!

Lista della spesa:

  • pomodori picadilly
  • zucchero di canna grezzo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • worcestershire
  • origano essicato

Prendi i pomodori, togli il picciolo e lavali accuratamente, mettili in una leccarda di alluminio usa e getta e irrorili con abbondante olio extravergine di oliva, spolvera con lo zucchero di canna grezzo, metti un pizzico di sale e pepe  e aggiungi qualche spruzzo di Worcestershire e se ti piace un po’ di piccantino, aggiungi alcune gocce di tabasco.

Pomodori picadilly

 

 

 

 

Prepara il kettle per una cottura indiretta ferocie, porta la temperatura tra i 200° e 230°.

Inforna la leccarda nel kettle in indiretta e chiudi il coperchio.

Quando i pomodori esplodono, la buccia comincia ad aprirsi e toccandoli non sono più sodi, vuol dire che sono cotti!

Togli la leccarda dal kettle, e mettila a intiepidire.

Pomodori picadilly cotti

 

 

 

Arrivato a questo punto puoi decidere di servirli così, con una spolveratina di origano essiccato o delle foglie di basilico fresco, oppure fare una conserva!

Per la conserva procedi in questo modo:

Togli ed elimina la buccia ai pomodori cotti, se lo fai quando sono ancora tiepidi si toglie facilmente, metti i pelati interi in vasetti di vetro, alternando tra uno strato e l’altro, un po’ di origano essiccato o basilico fresco.

Riempi i vasetti con il liquido di cottura, dividendolo in parti uguali per tutti i vasetti, se manca del liquido aggiungi dell’acqua bollente.

Chiudi i vasetti con il suo coperchio e lascia riposare una notte!

Il giorno dopo metti i vasetti in una pentola capiente, riempila  d’acqua fino a quando i vasetti sono sommersi e porta a bollore. Fai bollire per 15 minuti.

Lascia intiepidire, togli i vasetti dall’acqua, attento che scottano! controlla se il coperchio è stretto bene e avvolgili in una tovaglia o coperta e lasciali raffreddare lentamente!

Ora sono pronti da mettere in dispensa, prima controlla che i vasetti siano andati tutti sotto vuoto, saranno sempre pronti all’uso!! Potrai preparare bruschette, usarlo come sugo per primi piatti o da mangiare direttamente così!!

Buon appetito!!