LA GRIGLIATA IN BARCA

Grill e barbeque in barca? Si puo!

Anzi si deve!!!

Immagina…

sei al ancora in una rada isolata, e mentre sorseggi una birretta ti giungono i profumi della macchia mediterranea portati da una brezza quasi impercettibile, il respiro del mare ti culla!

Cosa vuoi di più? 

Io non avrei dubbi!  una (costata) porterhouse steak di almeno un chilogrammo e mezzo alla griglia!!!!!! 

Ingredienti?

  • Una barca 
  • La compagnia “giusta”
  • Cellulari spenti!

Una nuotatina, risaliamo in barca…  e accendiamo il grill, la carne attende, prepariamo una insalatona estiva, le birre sono in frigorifero!

           

Torniamo con i piedi per terra o in questo caso in acqua.

Come sapiamo le barche, sia a vela che a motore, dispongono di una cucina dotata di tutta l’attrezzatura (o quasi) necessaria per preparare da mangiare.

Logicamente gli spazi in una barca sono ridotti, di conseguenza tutto l’equipaggiamento di una cambusa, che è lo spazio destinato al interno di una imbarcazione per “stivare” (sistemare il cibo) a conservarlo ed a prepararlo sono relativamente scarsi.

Dipende… se abbiamo uno yatch di 60 metri il problema non si pone.

La quantità e la gamma di alimenti vanno razionalizzate ed organizzate in funzione dello spazio a disposizione, e dei tempi previsti prima di fare nuovamente acquisti.

Influiscono anche nella scelta il tipo di navigazione (sotto costa o di altura) lo stato del mare, la deperibilità e tanti altri fattori.

Di questi argomenti, ed altri, parleremo nei prossimi articoli, oggi ci dedicheremo alla cottura del cibo con un grill o un barbeque!

Cuocere in una imbarcazione, dove l’areazione è solitamente molto ridotta, implica impregnare con l’odore della cottura l’interno, un dispositivo  di cottura all’esterno, un grill o barbeque ci risolve il problema.

Definizioni:

Grill: un dispositivo dove si cuoce con carbone o gas, in modo diretto la fonte di calore e sotto il cibo che è appoggiato su di una griglia che lascia passare il calore, o su di una piastra solitamente in ghisa che lo trasmette.

Barbeque: un dispositivo come il precedente che ha un “coperchio” e consente di fare cotture diverse, inoltre protegge dalle brezze. 

 Alcuni modelli sono portatili e si possono portare anche in spiaggia!

  

Ricordate “la sicurezza prima di tutto” in una barca, più che in altri luoghi fuoco e gas sono da tenere sotto stretta osservazione!  

Tipi di dispositivi di cottura: vantaggi e svantaggi

Gas, rapidità di accensione e controllo della temperatura. Meno problemi nella gestione (carbone, pulizia) bisogna però fare molta attenzione ad eventuali perdite.

Carbone, il fuoco e sempre il fuoco, le brace sopratutto in una cottura notturna hanno un grandissimo fascino! Richiede dei tempi di accensione superiori al gas (comunque se siamo in barca il “tempo” non esiste!).

Nei prossimi articoli troverete alcune ricette da provare in barca sia con grill, barbeque, o ai fornelli!