Non sappiamo con certezza quale sia l’origine delle uova al pomodoro. In alcune parti d’Italia vengono chiamate anche “uova in purgatorio” o “uova alla francesina”.  Di sicuro in Toscana, in particolare nelle zone di Livorno e Pisa, questo piatto tipico della tradizione contadina è conosciuto anche come “ir Troiaio”. La parola, lo sappiamo, vi strapperà un sorriso. Sappiate però che ha un’origine storica e gastronomica, perché tutti i dizionari concordano nel ricondurla al “Porcus Troianus”, piatto romano fatto con un cinghiale ripieno arrostito (esattamente come il cavallo di Troia, ripieno di uomini armati). Da qui la definizione di “troia” per la femmina incinta del maiale (pregna di porcellini) e poi per estensione, nel volgare, per indicare prostitute e donne di malaffare.  Un tempo i troiai erano le porcilaie, ma anche i bordelli e i luoghi di piacere. Oggi con “troiaio” in Toscana si intendono molte cose: oggetti di scarso valore, cose fatte male, ma anche piatti pasticciati e golosi che appagano particolamente il palato (e qui la similitudine tra golosi e lussuriosi è abbastanza evidente).

Mariangela Ibba ci parla delle uova al pomodoro che le faceva sua nonna, però cucinate nel kettle. Il consiglio dei Malebranche è di provare ir Troaio sull’hamburger. Fidatevi.

UOVA AL POMODORO ALLA TOSCANA: IR TROIAIO

Esistono ricette che amiamo non solo per la soddisfazione che danno e daranno al nostro palato, ma anche per i ricordi che ci riportano alla mente.
A me tutto questo succede con le uova al pomodoro: il solo profumo delle uova che cuociono nel pomodoro mi riporta alla mente le risate fatte coi miei cugini quando, durante le vacanze estive, qualcuno si rivolgeva sempre a mia nonna urlandole “nonna, ce lo fai ir’ troiaio??”.
Io ho voluto provare a farle nel kettle, forse allungando un po’ 
i tempi di una ricetta velocissima, ma vi posso assicurare che il tempo speso in più è stato ripagato dal risultato.

Ingredienti :

  1. 4 uova medie 
  2. 4 pomodoro rossi (non troppo maturi)
  3. 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  4. uno spicchio d’aglio
  5. un peperoncino
  6. sale e pepe

Preparate il kettle per una cottura indiretta e stabilizzate la camera a 180 gradi, poi mettete i pomodori sulla griglia, chiudete il tappo e lasciateli andare per 20/25 minuti.
Quando i pomodori saranno morbidi toglieteli dalla griglia, spellateli e schiacciateli con una forchetta.
Mettete sulle braci un tegame di ghisa o una teglia di coccio (resistente alle alte temperature) soffrigete nell’olio l’aglio e il peperoncino tritato o in polvere. Quando l’aglio sarà imbiondito, aggiungete il pomodoro, salate e lasciate andare fino a quando il sugo si sarà ben ritirato.
Quando il pomodoro sarà pronto, togliete l’aglio e create dei buchi dove collocare le uova.
Spaccate le uova e chiudete il tappo per 8/10 
minuti. Quando l’albume sara ben cotto, stando attenti a mantenere il tuorlo liquido, le uova saranno pronte per essere servite e mangiate .
Potreste servire le uova su una fetta di pane grigliato con il sugo al pomodoro.” 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *