Buongiorno a tutti!
Sono Alberto, nato a Milano nel 1982 e cresciuto tra i fornelli di mia nonna!
La cucina è sempre stata la mia passione fin da piccolo, ed ora sto cercando di arricchire le mie competenze per passare ad un livello più professionale.
Il mio primo approccio con la brace è stato da piccolissimo, con quella che per la mia famiglia è stata per un lungo periodo “la grigliata di Ferragosto”, un evento annuale che aveva un ritualità atavica e un cerimoniale conviviale degno delle tribù preistoriche.
Mi riferisco ovviamente alla grigliata tradizionale: carbonella ardente e cotture lampo, durante la quale il cuoco (oggi direi Grill Master) passa il suo tempo a girare costine e braciole, affumicandosi, cuocendo insieme alla carne e, soprattutto, mangiando al volo qualcosa; senza godersi la compagnia degli avventori che, dalla loro sedia e a bocca piena, lodavano le sue preparazioni!
Da allora ho sempre associato “la grigliata” ad un momento di festa e condivisione.
Pochi anni fa mi sono imbattuto, tramite alcuni programmi televisivi, nel mondo del barbecue americano (cotture lunghe in dispositivi muniti di coperchio, temperature basse, affumicatura, …) e ho scoperto una vera e propria cultura culinaria, nuova per me, ma antichissima!
Ho subito apprezzato la sua potenzialità sociale, che enfatizza all’ennesima potenza le sensazioni descritte poco fa, portando “il cuoco” a godersi finalmente la compagnia dei suoi ospiti.
E’ stato amore prima vista.
Un amore però difficile e combattuto.
Com’è possibile cuocere e affumicare una pietanza per diverse ore, se abiti in un condominio di Milano?
Da qui il mio blog, nel quale vi racconterò i miei timidi, a volte goffi, tentativi di riportare le tecniche del BBQ nel forno di casa, intermezzati da vere preparazioni al BBQ, e condite con un qualche aneddoto legato al mondo del BBQ (origini, tecniche, strumenti …)