Piastra in ceramica Weber

Cercavamo una piastra da utilizzare nel kettle per le cotture piu’ delicate, come pesce e verdura, e ci siamo orientati su questo articolo della Weber, rimanendone soddisfatti.

E’ una piastra in ceramica antiaderente, con dimensioni 41×22 cm. , ed e’ adatta per le cotture nei bbq a carbone, a gas, e anche nel forno di casa.

Ha uno strato antiaderente e questo semplifica la cottura di pietanze delicate, come appunto il pesce, le verdure e i dolci.

La piastra per un uso corretto va’ posizionata direttamente sopra le braci e preriscaldata per una quindicina di minuti , con il coperchio chiuso , per una resa ottimale.

Puo’ anche essere utilizzata come piatto da portata, per mantenere i cibi caldi in tavola, ha una resa veramente ottimale.

Si lava tranquillamente in lavastoviglie, e ricordatevi di rimuovere degli eventuali residui di cibo ostinati con una spatola di plastica per non rovinare la parte antiaderente, e soprattutto di non metterla sotto acqua fredda quando e’ ancora calda, c’e’ il rischio che si rompa.

Il prezzo si aggira tra i 45 e i 50 € e la trovate presso tutti i rivenditori Weber.

Un accessorio che ci sentiamo assolutamente di consigliare, e che un vero grigliatore non puo’ non avere.

 

 

Pulled Pork Burger

Ma quanto sono buoni i burger con il maiale sfilacciato in pieno stile americano?

A noi personalmente mandano fuori di testa.

In questa ricetta vi andiamo a spiegare come fare un ottimo pulled pork burger , che diventera’ una vera e propria droga!

-Per prima cosa procuratevi un bel pezzo di coppa senza osso da almeno 1 Kg, e la sera prima della cottura cospargetela con un filo di senape delicata e un rub con: sale,pepe,zucchero di canna e paprika dolce.

-Avvolgete il pezzo nella pellicola trasparente, posizionatelo in una bacinella di vetro, e mettetela in frigo a riposo, per tutta la notte.

-La mattina prima di andare in griglia solitamente prendiamo una siringa per arrosti e facciamo al nostro bel pezzo di carne delle injection con aceto di mele, che servira’ a renderlo ancora piu’ saporito.

-Ora infiliamo il nostro termometro a sonda fino al cuore della nostra coppa,la  posizioniamo in una vaschetta di alluminio per raccogliere i succhi, e andiamo in griglia dopo aver settato il nostro Bbq ad una temperatura di 130 gradi.

-A questo punto ci dobbiamo armare di santa pazienza, in quanto il segreto per ottenere una carne succosa, e che si sfilacci, e’ la cottura low&slow a bassa temperatura e per lungo tempo.Calcolate a grandi linee 4 ore di tempo per ogni Kg di carne che avete in cottura.

-Quando il nostro termometro arrivera’ a segnare i 94/95 gradi interni e si sara’ creato un bel bark esterno, sara’ ora di passare il nostro pulled in foil, quindi raccogliamo i succhi dalla vaschetta (ci serviranno in seguito) e lo avvolgiamo in un paio di fogli di alluminio, stando attenti che non passi aria all’interno.

-Ancora un oretta di cottura in foil e il nostro pulled e’ pronto, quindi lo leviamo dal kettle e lo facciamo riposare, sempre avvolto dall’alluminio per un 20/30 minuti.

-A questo punto non ci resta che pullarlo (sfilacciarlo) con l’aiuto di una forchetta, o con degli “artigli appositi” andiamo a sfaldare il nostro pezzo di carne, aggiungendo i succhi di cottura che avevamo prelevato e conservato al momento del foil.

-Tagliamo a meta’ dei buns o del pane per gli hamburger e andiamo a farcirli abbondantemente (noi personalmente mettiamo almeno 200 gr. di carne ) con il nostro pulled, accompagnadola con della coleslaw (insalata di cavolo) , della maionese o della salsa bbq e con quello che ci piace di piu’.

Gia’ al primo morso vi si aprira’ un mondo, il sapore arriva diretto e deciso alle papille gustative, e vi assicuro che vi causera’ dipendenza!

 

 

 

Mangal set “spade” Weber

Oggi andiamo a recensire per voi uno degli accessori piu’ belli e caratteristiche di tutta la produzione Weber in commercio: il mangal set, o piu’ comunemente chiamato “il kit di spade”,ideale per il kettle da 57 cm. di diametro.

Un accessorio indispensabile se volete cuocere alla perfezione del churrasco o se volete preparare degli spiedoni di carne o pesce.

Il kit si compone di un anello in acciaio inox da appoggiare sul kettle, con delle scanalature studiate per appoggiare le 5 spade, di diverse misure, che comprendono il kit stesso.

Queste ultime hanno la possibilita’ di ruotare di 360 gradi e permettere una rosolatura ottimale del pezzo di carne che avete in cottura, cosa fondamentale per cuocere una picanhas ad esempio.

Il mangal set puo’ essere utilizzato nel kettle sia a coperchio chiuso che aperto, a seconda della cottura che volete ottenere.

Come ogni accessorio Weber la qualita’ e la durata del prodotto non sono minimamente in discussione, e anche se il prezzo non e’ basso (ci aggiriamo sui 100 Euro) se amate cucinare il churrasco e la picanhas e’ un prodotto che non puo’ mancare.

Vuoi mettere servire i propri ospiti tagliando la carne, ancora calda sulla spada, direttamente nel piatto dei commensali come nei migliori ristoranti? Impagabile.

Qui anche una piccola dimostrazione video:

 

Bacon sushi bomb

Questa ricetta, che ci divertiamo a fare spesso nelle nostre mangiate tra amici e che abbiamo proposto anche in gara, prende il nome dalla somiglianza (con un po’ di fantasia) che le porzioni , una volta tagliate, riscontrano con i famosi rotoli di sushi giapponese.

-In una ciotola andiamo a rendere compatta della carne trita scelta e di suino , con l’aggiunta di un filo di olio Evo, un po’ di origano ,dei peperoni sott’olio a pezzetti, e un pizzico di sale e pepe.

-prendiamo una tovaglietta di quelle in bamboo (che di solito si usano per arrotolare il sushi) e andiamo a stendere delle strisce di bacon una in parte all’altra, facendo attenzione che si sovrappongano leggermente una con l’altra.

-posizionato il bacon prendiamo l’impasto che avevamo preparato in precedenza e lo distribuiamo su tutta l’area del bacon, appiattendolo bene e rendendolo omogeneo.

-a questo punto tagliamo delle striscioline di emmenthal e lo distribuiamo orizzontalemente durante tutta la lunghezza della carne che abbiamo steso

-ora il passaggio piu’ complicato: andiamo ad arrotolare il tutto su se stesso, aiutandoci con la tovaglietta in bamboo, che dovrebbe favorire questo passo.

-Una volta che il vostro bacon bomb e’ bello compatto, inseriamo la sonda del termometro e lo portiamo in griglia, per una cottura indiretta a 160 gradi.

-Quando la temperatura interna raggiunge gli 86 gradi, e il bacon e’ bello cotto, lo possiamo considerare quasi pronto, quindi diamo una bella spennellata di salsa Bbq e lo lasciamo ancora 10 minuti in cottura, per favorire l’asciugatura della salsa.

-Una volta levato dal kettle lo lasciate riposare per una decina di minuti,poi lo tagliate a rondelle di un 2/3 cm di spessore ( e qui’ vi accorgerete della somiglianza con il sushi !).

Sicuramente meno dietetico del cibo del sol levante, ma di un gusto unico.

 

Gamberoni avvolti nel bacon

Questa ricetta vi farà’ scoprire un nuovo modo di cucinare i gamberoni sul vostro kettle, e se credete che pesce e bacon non vadano d’accordo vi state sbagliando di grosso!

-Iniziamo con prendere dei gamberoni e sciacquarli abbondantemente sotto acqua corrente.

-Leviamo la testa del gambero e il carapace e andiamo a levare l’intestino (il filo nero)

-A questo punto prendiamo delle fette di bacon abbastanza sottili e avvolgiamo i nostri gamberoni

-E’ il momento di andare in griglia, quindi sentiamo il nostro kettle per una cottura diretta, ed essendo una pietanza abbastanza delicata, li preferiamo cuocere sulla piastra in ceramica Weber

-Una volta riscaldata la piastra per 15 minuti li mettiamo in cottura, girandoli ogni 3 minuti

-Quando il bacon si fa’ croccante sono pronti, manca solo un pizzico di sale e pepe e possiamo servirli in tavola

La croccantezza del bacon, la tenerezza e il sapore del gamberone si sposano perfettamente in questa preparazione veloce , facile e sfiziosa che non potete non provare. Non ne resterete delusi, garantito!

 

Pimp my kettle : Stacker

Quante volte avreste voluto piu’ spazio in griglia ma il vostro kettle non ve lo permette?

Quante volte vorreste affiancare al vostro fido bbq un affumicatore verticale stile WSM?

A noi questi desideri sono capitati piu di una volta , e pur avendo un kettle Weber da 57 cm di diametro, abbiamo optato per uno stacker per risolvere il problema.

Lo stacker non e’ nient’altro che un “cilindro” in acciaio inox, tagliato al laser, che si va’ a posizionare sopra il kettle, ha delle griglie aggiuntive che si raggiungono dal coperchio superiore o dallo sportello laterale, e con i dovuti set up, vi trasforma il kettle in un vero e proprio affumicatore.

Noi abbiamo optato per uno stacker da 57 cm , con una doppia griglia e portello laterale, con predisposizione per girarrosto e entrata per termometro, dei nostri amici di Webbq.

Una volta “installato” possiamo cuocere su tre livelli differenti (2 griglie lo stacker + griglia del kettle) avendo lo spazio per mettere in cottura la carne per sfamare un reggimento!

Con l’aggiunta di un cesto per le bricchette, e schermando le griglie con una teglia in acciaio con del sale grosso o con un waterpan di acqua calda, possiamo farlo lavorare come un affumicatore verticale, ideale per le cotture lunghe in low&slow, con una stabilita’ veramente impressionante.

La comodita’ dello sportello laterale del nostro modello ci permette di arrivare comodamente ai vari livelli griglia , per operazioni veloci e che per questo non influenzano la temperatura del dispositivo in cottura.

Le finiture sono ottime e i materiali di prima qualita’, un investimento che vi troverete sicuramente soddisfatti di avere fatto,che vi consigliamo di fare se volete ampliare lo spazio di cottura nel vostro kettle e volete arrivare ad avere due dispositivi in uno!

 

 

 

Pollo alla birra

Questa e’ una ricetta molto scenica, oltre che squisita, per preparare un ottimo Beer Can Chicken , piu’ comodamente detto “pollo alla birra”, o piu’ ignorantemente detto “pollo con la birra nel culo”.

Per cuocerlo nella migliore maniera noi usiamo il supporto specifico antiaderente della Weber.

Ma andiamo nel dettaglio:

-Procuratevi un pollo, attorno a 1 Kg e’ perfetto

-Preparate un rub con sale, pepe, origano e paprika dolce

-Cospargete il pollo con un sottile strato di senape delicata (noi di solito usiamo quella della Calve’)

-A questo punto spolverate il volatile con un abbondante dose si rub che avevate gia’ preparato

-Settate il kettle per una cottura indiretta a 170 gradi e a questo punto adagiate il pollo sulla lattina di birra o nel supporto specifico (ricordatevi di aggiungere un cucchiaino di rub all’interno della lattina, o nel supporto prima di fare questa operazione)

-Inserite la sonda del vostro termometro tra la coscia e il petto per monitorare la temperatura

-Una volta che la temperatura arriva sopra i  76 gradi e’ considerato cotto, e potrete gustarlo in tutta la sua prelibatezza.

Ricordatevi verso meta’ cottura di girare il pollo all’interno del kettle, per avere una cottura piu’ omogenea della pelle.

Questo procedimento con la senape serve ad avere una maggior morbidezza della pelle, ma se la preferite piu’ croccante potete spennellare con olio di semi di mais prima di spolverare con il rub, per avere una croccantezza piu’ accentuata.

Una volta provata questa ricetta non tornerete piu’ indietro,lo vorrete sempre cosi’, dimenticatevi polli asciutti o stopposi.

Provare per credere!

 

Bacon Donuts

Oggi vi spieghiamo il procedimento per la preparazione dei “bacon donuts”, delle vere e proprie ciambelle di cipolla e bacon, in perfetto stile Homer Simpson:
-Prendete delle cipolle bianche (le piu’ grosse che trovate) e tagliatele orizzontalmente a rondelle, cosi’ da averne una grande e una piu piccola.
-Prendete della carne trita (no abbiamo fatto 50% trita scelta+ 50% trita di suino) e conditela con un po’ di olio, sale , pepe e fatela compatta.
-A questo punto riempite l’anello piu’ grande di cipolla con la carne, mettendo all’interno il piu’ piccola, e facendo la famosa forma “a ciambella”.


-Ora il passaggio piu’ rognoso…bardate tutto con fette di bacon, facendolo passare per il centro del donuts.


-Stabilizzate il kettle per una cottura indiretta a 160/170 gradi e mettele in griglia per circa 1 ora, ricordandovi a meta’ cottura di girarle.
-Quando vedete che il bacon sta’ diventando croccate spennellate con salsa Bbq a seconda dei vostri gusti!

 

Peperoni ripieni al BBQ

Per la serie ” se lo puoi cuocere lo puoi anche grigliare” vediamo insieme questa ricetta per la preparazione dei peperoni ripiene, cotti al bbq.

-Prendete dei peperoni, tagliate circolarmente la parte superiore con il baccello, e andate a pulire e lavare l’interno.

-In una ciotola andate a preparare il ripieno: carne trita scelta+carne trita di suino con l’aggiunta di pane grattuggiato, prezzemolo, due uova,un filo di olio EVO, formaggio parmigiano e un pizzico di sale e pepe.

-Rendete omogeneo l’impasto e inseritelo all’interno dei peperoni, infilando dall’alto ,tra l’impasto, una “stecca” di formaggio emmenthal, che servira’ come ripieno.

-Adagiateli in una vaschetta di alluminio (perdono molta acqua) e metteteli nel kettle con una temperatura stabilizzata sui 180 gradi.

-Infilate il termometro a sonda nella parte superiore, fino ad arrivare al cuore del peperone, e dimenticateveli fino a quando non ruggiungono una temperatura interna di 83/85 gradi.

-5 Minuti prima di ultimare la cottura adagiate una fetta di ceddar sopra il peperone (noi utiliziamo le sottilette burger ceddar della Kraft) , fino a quando si sciogle copiosamente.

-Servite dopo averli lasciati riposare fuori dal bbq per almeno 5/10 minuti , e buon appetito!

 

Chicken Lollipop

Questa e’ una delle ricette piu’ semplici e carine per la preparazione del pollo nel barbeque.

Grazie a dei semplici passaggi faremo sembrare dei comunissimi fusi di pollo dei simpatici lecca-lecca (lollipop per l’appunto), avvolti nel bacon.

-Procuratevi dei fusi di pollo e inziate levandogli interamente la pelle

-A questo punto con un coltello andiamo a incidere vicino all’articolazione la polpa del fuso, fino a quando non riusciamo a tagliare nettamente i tendini.

-Ora con l’uso di una pinza (si avete capito bene) andiamo a prendere e strappare uno ad uno i tendini che percorrono il fuso , fino a pulire completamente l’osso.

-Il prossimo passaggio e’ quello di spingere verso l’alto la parte di carne rimasta, cercando di dargli una forma piu’ tondeggiante possibile,e stando attenti a levare l’ossicino presente, poi ricopriamo l’osso con dell’alluminio.

-Ora andiamo a cospargere con un filo di senape la parte superiore (servira come “aggrappante per la bardatura di bacon successiva) e diamo una leggera spolveratina di sale e paprika dolce.

-Una volta fatto questo procedimento avvolgiamo la carne con una fetta di bacon, in modo di coprire la superficie e facendola aderire per bene.

-A questo punto noi ci aiutiamo con il supporto in acciaio di Webbq, studiato e realizzato per questo tipo di preparazione, e andiamo in griglia avendo settato il nostro kettle per una cottura indiretta a 160/170 gradi.

-Quando il termometro raggiunge i 76 gradi interni, le nostre lollipop sono pronte, e a seconda dei gusti, prima di servirle, potete spennellarle con la salsa bbq che piu’ vi piace.

Una volta che avrete preso dimestichezza con la preparazione questa ricetta diventera’ un vero e proprio vostro “cavallo di battaglia” che lascera’ a bocca aperta i vostri amici.

Provate e sappiateci dire.