In questa ricetta vi andiamo a illustrare il procedimento per preparare un succulento “Asado de tira” tanto amato dagli asadores argentini, e non solo.
Il taglio particolare non e’ facile da trovare, molti macellai storciono il naso, o addirittura faticano a capire quello che andiamo a richiedere per questa preparazione, ma non perdetevi d’animo, nei posti specializzati si trova.
E’ un taglio piuttosto tenace, e per questo dovremo attuare diversi procedimenti per far sciogliere il tessuto connettivo, e non avere la sensazione di masticare una suola di scarpe a cottura ultimata.
Questi i procedimenti che abbiamo seguito, per avere della carne saporita e tenera come il burro:
-Asciughiamo bene con della carta assorbente il nostro asado.

-Con l’aiuto di un pennellino da cucina spennelliamo bene con olio d’oliva e speziamo con un po’ di sale e pepe.

-Il primo passaggio veramente importante consiste nel scottare a temperatura violenta i nostri pezzi di carne, quindi settiamo il nostro BBQ per una cottura diretta, e posizioniamo i nostri pezzi di asado proprio sopra le braci.

-Bastano un paio di minuti per lato , per dar modo alla reazione di Maillard di fare effetto.

-Il passaggio successivo e’ quello di mettere i nostri pezzi id carne in foil, per dar modo al tessuto connettivo di sciogliersi, e ottenere a cottura ultimata la morbidezza che cerchiamo.Quindi sigilliamo bene in un doppio foglio di alluminio, stabilizziamo ad una temperatura di 120/130 gradi e continuiamo con una cottura indiretta, lontano dalle braci.

-Non essendo grandissimi i nostri tagli (Kg. 1,2 tot.) dopo 2 ore e mezza di cottura le abbiamo tolte dall’alluminio, facendole riposare per qualche minuto.

-Il passaggio finale e’ l’asciugatura: quindi rimettiamo in griglia in nostro asado in cottura diretta sopra le braci ardenti, rigiratele 2 minuti per lato, per asciugare bene la carne.

-Quando vedete la bella crosticina sono pronte, e possiamo finalmente andare ad impiattare questa meraviglia della cucina argentina

-Le abbiamo guarnite con una salsa chimichurri, che naturalmente si sposa benissimo con questa preparazione.
Qui un rapido ripasso sugli ingredienti di questa salsina d’accompagnamento:
- 1 mazzo di prezzemolo.
- 40 grammi di origano fresco.
- 3-4 spicchi di aglio, i più temerari possono osare anche 5.
- 60 grammi di cipollotto fresco.
- 1 peperoncino piccolo, privato dei semi e sminuzzato.
- il succo di mezzo limone.
- 3 cucchiai di aceto di mele.
- 120 grammi di olio di oliva.

Una tenerezza ed un gusto incredibili, le ossa che scivolano via’ dalla ciccia e la salsa che da’ la giusta freschezza a questo taglio, che se cucinato nella maniera giusta, non potra’ che dare grande soddisfazione a voi, e naturalmente ai vostri commensali.
