Era da molto tempo che ci frullava in testa di provare questa preparazione e finalmente abbiamo avuto modo di riuscirci
Ci siamo procurati una porchettina da 1,1 Kg., un piccolo taglio per iniziare, le trovate tranquillamente nei distributori di carne ben forniti della vostra regione, o potete farvela da soli (pancia di miale con cotenna+ lonza di maiale +aromi ).
Vediamo il procedimento che abbiamo seguito, con tempistiche e relative temperature:
- Il modo migliore per avere una cottura omogenea e’ usare un girarrosto, quindi la andiamo a posizionare saldamente al centro dell’asta, in modo che il motore giri senza sforzi, senza rischiare di rompersi (consiglio valido soprattutto se andate a cuocere pezzi grandi di 5/6 Kg.).
- Settiamo il nostro kettle (come vedete dalle foto abbiamo usato lo stacker Webbq con montato il girarrosto) ad una temperatura di 150/160 gradi , che dovra’ rimanere costante per tutta la cottura, e posizioniamo una leccarda per raccogliere il grasso, evitando di sporcare eccessivamente il dispositivo.
- Buttiamo delle chips di Hickory sulle bricchette accese,accendiamo il girarrosto e chiudiamo il coperchio, iniziando cosi’ la fase di affumicatura.
- Dopo circa 20/30 min. andiamo a spennellare la nostra porchetta con olio o burro chiarificato, questo permettera’ alla cotenna di diventare bella croccante, ripetiamo l’operazione ogni mezz’ora.
- La nostra porchetta sara’ pronta quando raggiungera’ una temperatura al cuore di 84/85 gradi, ed il collagene interno di sara’ parzialmente sciolto, dando una nota di gusto in piu’. Se arrivati agli 80 gradi interni vi accorgete di voler la cotenna ancora piu’ croccante, buttate un cesto di bricchette accese portando la temperatura del dispositivo oltre i 200 gradi, e arrivate poi ai canonici 85 gradi interni in questo modo, la cotenna scoppiera’ letteralmente.
- Arrivata alla temperatura desiderata (per questo pezzo piccolo ci abbiamo impiegato un po’ piu’ di 2 ore) lasciate riposare, fuori dal Bbq, la vostra porchetta fino a quando tocchera’ i 60 gradi interni, sara’ piu’ facile tagliarla e il gusto raggiungera’ l’apice, abbiate pazienza.
Una preparazione semplice ma gustosa,in piena tradizione italiana che non stanca mai, soprattutto in un bel panino croccante con abbondate senape.
Buon appetito!