
Perché BBQ4All Chapters Puglia
Latest posts by Carlo Trono (see all)
- Cappellacci con coda affumicata - 28 Febbraio 2017
- Perché BBQ4All Chapters Puglia - 23 Gennaio 2017
Perché un gruppo di appassionati di cucina al barbecue, provenienti da tutta la Puglia, hanno deciso di unirsi in associazione sotto il nome di BBQ4All Chapters? Proviamo a dare una risposta.
Il fuoco acceso è da sempre luogo di aggregazione per l’homo sapiens, necessario per avere luce, calore e cibi più salutari, digeribili, ma soprattutto più gustosi; la classica grigliata, all’aperto o sotto il camino, è sempre legata nella nostra memoria a momenti piacevoli, passati con la famiglia o gli amici, ricchi di aneddoti divertenti che ci fanno sorridere anche quando siamo legati mani e piedi ad una tastiera ed una scrivania.
Chi come me è appassionato di moto, e in particolare di grossi bicilindrici americani, ha già familiarizzato da tempo con questa definizione di chapter. Cavalcando una Harley-Davidson, prima o poi si incrocia la propria strada con quella di gruppi di centauri che indossano sulle spalle i “colori”, ovvero delle toppe con nome e logo, di un grande motoclub, diffuso sul tutto il nazionale o internazionale, con una ulteriore toppa che indica la città, la provincia o la regione al quale fa riferimento la sezione locale di appartenenza.
Queste figure, soprattutto quando appartengono ai grandi e storici motoclub, suscitano nei cosiddetti free bikers un fascino unico, spesso controverso, ma irresistibile. Essere parte di una storia più grande, poter contare sull’aiuto degli altri compagni anche se appartenenti a chapters lontani chilometri dal proprio, aver meritato i “colori” del motoclub dopo un duro periodo di “prova”, sono cose che non si acquistano pagando una tessera.
Tornando a noi, qui non maciniamo chilometri di asfalto ma accumuliamo montagne di cenere, non ci muoviamo in colonna sulle nostre moto ma mettiamo le gambe sotto lo stesso tavolo: il nostro stare insieme è legato a passioni comuni, ovvero la cucina al barbecue, le cotture lunghe a bassa temperatura, l’aroma di fumo e spezie sulle nostre preparazioni. La continua ricerca del punto perfetto di cottura, del bark croccante che racchiude carne succosa e tenera, del giusto mix aromatico, di tutto quello che serve per far esprimere al meglio un qualsiasi ingrediente cotto al fuoco, porta inevitabilmente a riconoscere un limite nelle proprie capacità valutative e in quelle dei nostri abituali commensali, i quali non avendo mai frequentato un bbq joint, salvo palesi disastri saranno sempre curiosi ed entusiasti delle nostre preparazioni; un confronto con chi ricerca gli stessi sapori e ha intrapreso da prima il nostro stesso percorso è fondamentale per chi vuole migliorare. E poiché un pezzo di pulled pork o una slab non può essere trasmessa su facebook (purtroppo!), la cosa migliore è approfittare di questo limite per incontrarsi intorno ai dispositivi pieni di ciccia fumanti.
(Ci avete creduto? In realtà ci piace far bisboccia insieme, ma era necessaria una scusa per le nostre mogli !)
Perché chapters e, nello specifico, perché BBQ4All Chapters? Per quale motivo un’associazione locale di appassionati di bbq americano e di cottura al fuoco sente la necessità di legare il proprio nome ad un brand nazionale? Ritorno per un attimo alla definizione di chapter, ma stavolta anziché consultare un dizionario, riporto la definizione che Emanuele Bardini, presidente del BBQ4All Chapters Veneto e coordinatore dell’attività di tutti i BBQ4All Chapters, mi ha dato quando gli ho chiesto cosa fosse un chapter:
[…] preferisco pensare al termine capitolo nella sua integrità, e quindi figurarlo come un elemento ben definito, con dei confini ben precisi, una propria autonomia, ma comunque facente parte di un organismo e di un contesto più ampio. Ogni singolo capitolo fa parte del libro e compartecipa alla narrazione della storia, il libro potrebbe esistere senza un capitolo anche se ne sarebbe sicuramente menomato, ma il capitolo non avrebbe alcun senso se non facesse parte del libro.”
BBQ4All, da circa dieci anni, fa la storia del barbecue in Italia: tutti noi appassionati, chi prima o chi dopo, siamo passati e ci siamo (ri)conosciuti attraverso BBQ4All; tutte le realtà che oggi parlano di barbecue in Italia sono nate o hanno avuto a che fare nella loro vita con BBQ4All. Far parte di un chapters significa riconoscere che BBQ4All è, qualitativamente, la migliore realtà italiana oggi esistente per la diffusione delle tecniche, delle conoscenze e della cultura barbecue; significa voler essere parte attiva di una storia che, attraverso il forum, i corsi dell’University, le pagine social e i neonati blog, accomuna oggi migliaia di appassionati.
Il BBQ4All Chapters Puglia esiste dall’inizio del 2016, e già si è fatto conoscere, portando sulla bocca di qualche migliaio di persone il gusto esplosivo del barbecue americano e delle cotture low&slow. L’impatto è stato devastante, e già oggi, a solo 12 mesi dalla fondazione, siamo riconosciuti e ricercati. Ora è il momento di crescere, di approfondire, di diffondere tecniche e competenze attraverso i corsi proposti dalla BBQ4All University. E nel frattempo, non mancheranno i nostri incontri e le spettacolari overnight in compagnia degli amici.
Stay Tuned, stay hungry.
Bravo Carlo articolo interessante e molto esplicativo come anche gli altri che ho letto sul blog