
Pollo facile e veloce
Latest posts by gianluca carrozzo (see all)
- Pollo facile e veloce - 7 Febbraio 2017


OBIETTIVI:
- pelle croccante
- carne succosa
INGREDIENTI:
- POLLO 1,2kg
- Burro/senape/olio
- RUB (qui si apre un mondo, io ho usato un dry rub Pagani con aggiunta di aglio in polvere e pepe, ottimo anche un rub stile mediterraneo con sale, pepe, aglio, cipolla, rosmarino, salvia, timo)
PER LA COTTURA ED AFFUMICATURA:
- bricchette di carbone di cocco bio
- un chunk di nespolo
Per aprire il pollo a libro asportate la colonna vertebrale del pennuto usando un paio di forbici da cucina (forse questo è il passaggio più complicato di tutta la ricetta, ma vi assicuro che dopo un paio di volte sarà una passeggiata).
Fatto questo impugnate le due parti di torace e con i pollici spingete lo sterno in basso, fino ad aprire per bene la carcassa. Il più ormai è fatto.
Per far aderire il Rub alla pelle del pollo si possono usare diversi mezzi, il più saporito è sicuramente il burro (che riscaldo direttamente con le mani e successivamente aggiungo al Rub creando una crema da spalmare), io in questo caso ho usato della senape. Ricordatevi di spalmare la senape su entrambe le parti del pollo (interna ed esterna), non tralasciando le zone tra pelle e carne. Per far ciò vi basta infilare un dito tra la pelle e la carne del petto, dei sottocoscia e delle cosce, cercando delicatamente di scollare le parti, fatto questo potete ungere ed inserire il vostro rub.


Accendete un cesto di bricchette di carbone, quando sono pronte versatele in uno slower (ma va benissimo anche un contenitore per bricchette, oppure basta riporle sulla griglia porta carboni del vostro kettle, lasciandola libera per 2/3). Fatto questo aggiungete il legno da affumicatura (chips, chunk). Per il pollo meglio un legno non troppo aggressivo, io ho usato potature di nespolo (ma vanno bene anche melo, pecan, peach, ovviamente mai trattato con prodotti pesticidi).
Il resto della griglia porta carboni vi suggerisco di schermarla con della carta alluminio, in modo da forzare il percorso dell’aria verso i carboni. Ricordo che il pollo va cotto in maniera indiretta, quindi lontano dalla fonte diretta di calore. Chiudete il coperchio e aspettate che il kettle arrivi a Temperatura (potete cuocerlo a bassa temperatura, io vado di hot&fast, quindi 180°-200° senza paura).
Adesso non vi resta che porre il pollo nella parte di griglia opposta ai carboni, inserire la sonda del vostro termometro e richiudere il coperchio. Io ho tirato fuori il pollo quando la T del petto segnava 72°, temperatura che permette alla carne di rimanere succulenta e tenera.


Come nel mio caso, potete accompagnare il pollo con un contorno di verdure tagliate a julienne e saltate velocemente in padella con olio, cipolla e un cucchiaio di salsa di worcestershire.
Bel lavoro Gianluca bello veramente valorizzare e rispettare una carne semplice come il.pollo è il primo passo per essere un ottimo griller
Bel lavoro Gianluca. …..
Ottima idea e di certo proverò a copiarla. …