La pizza, le pizze, l’Italia

Pizza Italia

In Italia l’amore per la pizza supera qualsiasi cosa.
Si, ma quale?

Come ben sapete il nostro bel paese ospita una delle più grandi e variegate culture gastronomiche al mondo, e il suo piatto simbolo non è certo da meno: ne esistono, su tutto il territorio, decine di declinazioni, anche se assimilabili ad una manciata di tipologie.

Le caratteristiche di queste ultime si discostano al punto da rendere impossibile l’applicazione di un criterio universale di giudizio, a meno di non generalizzare ampiamente come già abbiamo fatto.

Si rende però necessario un sotto-capitolo della seconda puntata de I Cinque Sensi, per far chiarezza sulle principali versioni italiane che il termine “pizza” offre agli affamati. Continue reading “La pizza, le pizze, l’Italia”

Il pane e la pizza ieri, il pane e la pizza oggi

Pane e Civiltà

Che il pane sia simbolo di vita, civiltà e condivisione è ormai assodato, soprattutto in ambito religioso.
Il concetto trova la sua estremizzazione più felice nel panorama gastronomico italiano: esistono (o perlomeno esistevano) lungo tutto lo stivale oltre 250 tipologie di pane, con oltre mille varianti.

In tempi di povertà costituiva spesso l’unico pasto della giornata; il Sud è ancora oggi la terra del pane di grosso formato, cotto magari nella propria abitazione e che doveva durare più giorni, più facile inoltre da trasportare nella lunga traversata fino al posto di lavoro.
Al contrario, nel Nord la maggiore urbanizzazione permetteva di trovare forni più vicini, con il conseguente diffondersi di pani più piccoli da consumarsi in giornata. Continue reading “Il pane e la pizza ieri, il pane e la pizza oggi”