Sovracosce di pollo affumicate

Le sovracosce di pollo affumicate e uno dei piatti che prediligo eseguire con la nostra indispensabile placca di cedro.

Preparo un settaggio del dispositivo per la cottura a due zone ad una temperatura intorno ai 230 °.

Il tempo di cottura lo gestisco con una sonda posizionata al cuore della sovracoscia che mi segnalerà quando avrò raggiunto i 75°.

Per questa preparazione è necessaria una glassa per marinare le sovracosce  (in precedenza le avrò private della pelle) e successivamente la spennello sulla carne in fase di cottura.

LA GLASSA:
  • 20 ml di salsa di soia, 12 ml di aceto balsamico, 12 gr di zucchero di canna, aglio tritato q.b., zenzero grattugiato fresco q.b., 2 cucchiaini di olio di sesamo.
  • Le proporzioni vanno moltiplicate per ogni sovracoscia, posso aggiungere un pizzico di pepe di Cayenna in polvere secondo gradimento.
  • Verso la salsa di soia, aceto balsamico e zucchero di canna in un pentolino e porto a riduzione della metà del suo contenuto, aggiungo a questo punto aglio, zenzero.
  • Quando la glassa si sarà raffreddata aggiungo l’olio di sesamo.

LA PLACCA:
  • Prendo la mia placca di cedro che avrò lasciato a bagno in acqua e colloco le mie sovracosce marinate, le tengo separate per permettere al fumo di arrivare  sulla massima superficie possibile del preparato.
  • Dispongo la placca sulla zona diretta del nostro bbq per una prima fase di esposizione al fuoco, chiudo il coperchio del dispositivo giusto il tempo di permettere alla placca di iniziare a produrre il fumo.
  • Sposto a questo punto la placca sulla zona indiretta (priva di braci) e richiudo il coperchio subito dopo aver inserito una sonda per monitorare la cottura al cuore della carne.

Durante cottura delle sovracosce di pollo affumicate appena superata la soglia di 55° utile per la fase di affumicatura mi adopero per spennellare con la glassa utilizzata per la marinatura le nostre sovracosce che avranno acquisito un colore decisamente invitante e un profumo caratteristico grazie all’olio essenziale  rilasciato dalla combustione della placca di cedro.

Consiglio:

La nostra placca una volta esausta possiamo riutilizzarla, la riduciamo a listarelle e quest’ultime le inseriremo direttamente sulle braci (sempre dopo averle tenute a bagno) alla prima occasione che prepareremo un piatto affumicato.

 

 

Condividi sui social

4 thoughts on “Sovracosce di pollo affumicate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close